In Messico, al rifugio della Speranza, il percorso dei giovani ha portato al rientro in famiglia dei primi ospiti.
Lavoro
Argentina, quando l’impatto positivo va oltre i progetti
In Argentina l’AMU ha terminato il periodo di sostegno al Programma di Turismo Sostenibile e solidale, ma l’impatto delle sue attività continua e si moltiplica.
Ecuador, con “Sunrise +” le donne sono imprenditrici del futuro
Le donne di Macará continuano, nonostante le difficoltà, a portare avanti le attività avviate dal progetto di ricostruzione sociale ed economica nato in Ecuador a seguito del terremoto.
Burundi, “Con la mia attività posso sostenere la mia famiglia”
Cécile fa parte del gruppo di microcredito comunitario «Tuzamurane» attivo in Burundi (precisamente a Bururi) da due anni e che coinvolge 30 persone.
Siria – Restart, Khansa: “Voglio essere indipendente e sostenere la mia famiglia”
In Siria, il Progetto RestarT comincia a consegnare i primi equipaggiamenti per avviare o proseguire piccole attività generatrici di reddito e permettere alle famiglie di uscire dalla vulnerabilità.
In Burundi, sul campo!
Emanuela e Stefano sono in Burundi per monitorare i progetti dell’AMU e di Casobu nel Paese.
Un’APP per l’inclusione con Fare Sistema
Il 2022 si apre con una novità per Fare Sistema Oltre l’Accoglienza: il lancio di una APP per dispositivi Android e Apple dedicata ai protagonisti del programma e a tutti coloro abbiano bisogno di conoscere i servizi per le persone più vulnerabili, nella loro zona.
Burundi, il Microcredito comunitario è un piccolo seme di idee.
Gédéon, sposato e con due figli, è stato il promotore del primo gruppo di microcredito nella località di Burishi, in Burundi, uno dei Paesi più poveri dell’Africa. Con le esperienze di quel primo gruppo e il progetto “Si può fare” oggi si guarda al futuro con nuove idee.
Burundi, il microcredito è un’opportunità per il futuro di Benoît
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Benoît partecipa, dall'aprile 2021, al gruppo di microcredito comunitario “Twiyungunganye” – che significa Facciamo tutti la nostra parte - uno dei gruppi nati nella provincia di Cibitoke dal progetto “Si può fare!” di AMU e...
Burundi, gli operatori al centro del percorso di cambiamento
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un aspetto fondamentale del progetto “Si può fare !” è il ruolo degli agenti «di terreno» per accompagnare i componenti dei gruppi nel percorso di formazione, risparmio e avvio delle attività. Il percorso che porta i componenti dei...
Ecuador, non potevamo arrenderci
Da un incontro casuale e dalla voglia di mettersi in gioco: dall’Ecuador ci arriva la storia di un giovane che ha ritrovato la speranza per non arrendersi alla sua sedia a rotelle.
Ecuador – Daule, tra semplicità e cambiamento
Sulla “Ruta del Sol”, autostrada della costa ecuadoriana che collega le principali spiagge del Paese, si trovano tante comunità dove il tempo sembra scorrere più lentamente.