“Continuavo a pensare ‘abbiamo lasciato un inferno per saltare in aria qui su una mina. Ma Dio ci ha salvato di nuovo. Quando siamo entrati nel territorio sotto controllo dell’esercito ucraino, abbiamo baciato e abbracciato tutti quelli che erano lì”.
Emergenza
Siria, l’animo buono di Rojan ad Aleppo
Tutti si fidano di Rojan, il ragazzo audioleso che frequenta il centro EHIS ad Aleppo sostenuto dal progetto dell’AMU Semi di Speranza. Tutti ammirano la sua bontà e il suo prendersi cura degli altri tanto da diventare un punto di riferimento per i suoi compagni di classe.
Ucraina, una famiglia dopo l’inferno di Mariupol/1
“Se Dio ci ha fatto uscire dall’inferno, allora ha un piano per noi”: con questa frase la mamma di cinque figli – il più grande di 22 anni e il più piccolo di 5 – riesce a dare un senso a tutto quello che hanno vissuto.
Emergenza Libano, l’assistenza per con-dividere difficoltà e gioie
Quelle di Samar, Eliane, Jessica e Grace, tra le beneficiarie del Progetto di assistenza alle famiglie in Libano, sono riflessioni sulla solidarietà, la reciprocità, l’essere famiglia, la condivisione e sulle piccole cose apparentemente senza importanza che invece rendono gioiosa la vita di tutti i giorni.
Siria, un sostegno oltre la speranza
I volontari del progetto Semi di Speranza in Siria, con il loro sostegno sono costantemente accanto a una famiglia che ha vissuto e vive in grande difficoltà economica, e ha dovuto affrontare problemi di salute e gravi lutti: “Non potevamo rimanere a guardare senza far niente di fronte al dolore di queste persone”.
A Vaccine for All – continuano le vaccinazioni in India
L’azione di sostegno alla vaccinazione delle popolazioni dell’India rurale, legata alla campagna A Vaccine for All, ha permesso di somministrare 802 vaccinazioni da gennaio a marzo 2022.
Siria, il rifugio e la forza di Hayat
Non è stata facile la vita di Hayat, in Siria, fino a ora che ha 55 anni: la malattia, la paura di non farcela, la guerra, la crisi economica, la sensazione di essere sola ad affrontare ogni cosa. La speranza e poi un nuovo dolore da affrontare.
Emergenza Ucraina “Quando torneremo a una vita normale” – VIDEO
Dall’inizio del conflitto in Ucraina il Coordinamento emergenze del Movimento dei Focolari ha promosso una raccolta fondi per sostenere la popolazione locale. In questo video, Mira, focolarina slovena che vive in Ucraina e lavora per Caritas-Spes, ci racconta quello...
Ucraina, solidarietà è anche una batteria per riavvicinare i cuori
Una rete di collaborazione e solidarietà nata dal basso e che ha coinvolto l’AMU, il Gruppo Buffetti e la casa di spedizioni Del Corona & Scardigli (DCS Group) per portare power bank agli sfollati ucraini e facilitare le comunicazioni tra le famiglie divise.
Ucraina, Svetlana, la fuga con una bimba in arrivo
La valigia di Svetlana era pronta per l’avvicinarsi della data del parto. Ma l’emergenza che lei, incinta, il marito e l’altro suo bambino hanno dovuto affrontare è stata prima un’altra: la fuga verso la Caritas-Spes, viaggiando per diciassette ore attraverso un Paese sofferente.
Siria, Firas: “Sono tornato a una vita normale”
Firas, un bibliotecario di 46 anni che vive ad Hama, in Siria, non poteva più permettersi l’acquisto di medicinali per lui essenziali dopo un trapianto di rene. Essendo troppo costosi, aveva arbitrariamente dimezzato le dosi. Ma la sua salute ne stava risentendo.
Siria, le parole del piccolo Zaid
“Posso anche non parlare bene, ma perché tu sei con me, mamma, io sono molto intelligente, i miei amici mi vogliono bene e mi dicono che il mio sorriso è bello”.