A Casa San Benito continuano le attività di recupero e reinserimento socio-lavorativo dei giovani ex tossicodipendenti.
Anno: 2022
Profughi afghani, l’arrivo di una nuova vita
Il 20 novembre scorso le porte della cooperativa Una città non basta, a Marino, si sono aperte all’accoglienza di un secondo nucleo famigliare di profughi afghani.
Cuba, sostenere chi vuole rimanere e cambiare
Cuba sta vivendo un momento economico e sociale molto difficile, anche a causa della pandemia e chi decide di rimanere ha davanti molte sfide.
Burundi, fiducia e trasparenza alla base del microcredito
In Burundi, le relazioni di fiducia all’interno dei gruppi di microcredito sono alla base del loro funzionamento e della loro durata.
Messico, lavoro e condivisione per ripartire
In Messico, al rifugio della Speranza, il percorso dei giovani ha portato al rientro in famiglia dei primi ospiti.
Argentina, quando l’impatto positivo va oltre i progetti
In Argentina l’AMU ha terminato il periodo di sostegno al Programma di Turismo Sostenibile e solidale, ma l’impatto delle sue attività continua e si moltiplica.
Siria, un compleanno tanto desiderato
In Siria anche una semplice sorpresa per un compleanno può rendere più sopportabile la grave situazione che vivono i ragazzi.
Accoglienza profughi afghani, con un piede nel futuro
Tra inserimenti scolastici dei più piccoli e i progetti per proseguire il percorso dei più grandi, la famiglia accolta a Marino comincia ad essere sempre più autonoma e a vivere il futuro.
Ecuador, con “Sunrise +” le donne sono imprenditrici del futuro
Le donne di Macará continuano, nonostante le difficoltà, a portare avanti le attività avviate dal progetto di ricostruzione sociale ed economica nato in Ecuador a seguito del terremoto.
Burundi, l’acqua è arrivata alla scuola di Nombe!
L’acqua potabile è arrivata ai 650 alunni della scuola di Nombe, in Burundi, dove si sta portando avanti il progetto “Acqua fonte di vita e sviluppo a Ruyigi”.
Burundi, “Con la mia attività posso sostenere la mia famiglia”
Cécile fa parte del gruppo di microcredito comunitario «Tuzamurane» attivo in Burundi (precisamente a Bururi) da due anni e che coinvolge 30 persone.
Siria – Restart, Khansa: “Voglio essere indipendente e sostenere la mia famiglia”
In Siria, il Progetto RestarT comincia a consegnare i primi equipaggiamenti per avviare o proseguire piccole attività generatrici di reddito e permettere alle famiglie di uscire dalla vulnerabilità.