Per più di settecento alunni il progetto “Acqua fonte di vita e sviluppo” porterà salute, igiene e concentrazione in classe
Anno: 2025
Siria, i giorni della missione
Un viaggio tra macerie e rinascita, per ascoltare, condividere e rafforzare l’impegno dell’AMU accanto al popolo siriano
Robert Chelhod in Italia per raccontare la Siria
L’AMU annuncia l’avvio di un tour di eventi dedicati alla Siria, con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione che il Paese continua ad affrontare.
Le cornici dei detenuti in Uruguay
Nel carcere numero 19 della città di Florida, i partecipanti del corso di falegnameria hanno realizzato piccoli quadri in legno. Ecco perché
Gaza: situazione gravissima, ma l’assistenza non si ferma
In un contesto via via più drammatico, l’AMU rinnova il suo sostegno al Patriarcato Latino, per garantire sussistenza e speranza a centinaia di sfollati
Non solo scuola: prendersi cura del mondo interiore dei giovani
La storia di A., adolescente del cantone di Muisne (Ecuador), che nei Club Ecologici ha trovato sostegno alle sue fragilità
Una studentessa di Damasco
Carla progetta il suo futuro mentre frequenta il doposcuola sostenuto dall’AMU, puntando alla Facoltà di Ingegneria e a una possibile borsa di studio in Europa
Con un pannello solare e un frigorifero
Il negozio di prodotti alimentari di George è diventato un punto di speranza e condivisione per tutta la comunità di Al-Marah in Siria
La vita di Nora, tra innovazione e reciprocità
La donna gestisce una piccola fattoria in Siria, nella zona di Al-Bassatin, a Baniyas. E ha una visione molto chiara del futuro e dello sviluppo
Una casa senza crepe
Lo scorso anno abbiamo restaurato 60 case danneggiate dal terremoto in Siria, dove vivevano persone vulnerabili. Abbiamo messo al sicuro le loro vite e continueremo a farlo
Dopo le macerie, la rinascita dei giovani siriani
Dalla ricostruzione post-terremoto alla promozione della cittadinanza attiva, il progetto R.I.S.E. investe sul futuro della Siria
Brasile, un incubatore d’impresa nella favela
Nella provincia di Salvador di Bahia prende forma il terzo ciclo di “PROFOR: programma di rafforzamento di attività inclusive di comunione”