ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE
… per custodire il patrimonio dell’umanità
L’acqua, l’aria, la terra, le diversità culturali, il sapere, la tecnologia, la pace, la biodiversità, la vita… sono beni comuni, un patrimonio da tutelare per garantire un futuro migliore per la famiglia umana e per il nostro pianeta.
La tutela dei beni comuni non può essere delegata solo agli accordi tra governi ed organismi internazionali; essa dipende da ogni persona, famiglia e comunità.
Tutti possiamo essere protagonisti nel creare una cultura nuova basata su interdipendenza, solidarietà, giustizia e comunione, adottando stili di vita orientati al bene comune.
Il convegno è aperto alla cittadinanza e si rivolge agli operatori della solidarietà internazionale, alle associazioni e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche dello sviluppo sostenibile.
Argomenti in programma:
– I beni comuni, fondamento di una vita in comune
– Il bene comune nell’esperienza del Shanti Asharam – India
– Il bene comune e la tradizione africana
– Economia Solidale e bene comune
– Beni comuni e cittadinanza globale
– Risorse naturali: anzitutto un bene da tutelare.
Sono previsti momenti di dialogo ed una Expo di iniziative per una economia solidale e sviluppo sostenibile.
Scarica il volantino con il programma
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
eas@amu-it.eu 06-94792170.
ATTI DEL CONVEGNO
Nella tabella sottostante sono elencati gli interventi svolti nel corso del convegno che è possibile scaricare.
La loro pubblicazione è stata autorizzata dai rispettivi Autori.
L’eventuale riproduzione di tale materiale è consentita solo previa autorizzazione e citando la fonte.
RELATORE | TITOLO INTERVENTO | |
Luigino Bruni Italia |
I beni comuni, fondamento di una vita in comune – testo intervento |
|
I beni comuni nella prospettiva di varie culture: |
||
Preeyanoot Surinkaew Thailandia |
Il bene comune nella tradizione buddista theravada – testo intervento |
|
Alberto Lo Presti Italia |
Il bene comune nelle culture occidentali – testo intervento |
|
Stefano Zamagni Italia |
Economia Solidale e Bene comune – trascrizione intervento |
|
Francesco Tortorella Italia |
Riciclo e comunione: progetto innovativo di giovani brasiliani – testo intervento |
|
Desirée Zoghbi e Regina Bitar Libano |
Buone pratiche di cittadinanza attiva in un comune del Libano – testo intervento (francese) |
|
Giovanni Avogadri Italia |
La periferia al centro: prassi di economia solidale – testo intervento |
|
Le risorse naturali: anzitutto un bene da tutelare: |
||
Rosario Lembo Italia |
Per una cultura dell’acqua come “Bene Comune” – testo di approfondimento distribuito in cartellina – testo intervento |
|
Telma Rocha Brasile |
Accesso all’acqua attraverso la partecipazione dei cittadini – Governo democratico dell’acqua – testo intervento (portoghese) – testo intervento (italiano) |
|
Teresa Maciel e Maria Domingas Pinto Brasile |
Riforma agraria e bene comune nel Nord del Brasile: il progetto Magnificat – testo intervento (portoghese) – testo intervento (italiano) |
|
I beni comuni e la cittadinanza globale: |
||
Guido Barbera Italia |
Cooperazione come strumento a tutela dei diritti – testo intervento |
|
Vincenzo Buonomo Italia |
I beni comuni e la cittadinanza globale: alcune riflessioni – testo intervento |
|
Mathias Kaps e Teresa Parlasca Germania |
Giovani e cittadinanza attiva. Il progetto “Forti senza violenza” – testo intervento |