Cibitoke: scavi in simultanea su sei colline

I lavori avanzano parallelamente nelle zone interessate dal progetto di costruzione di un nuovo acquedotto per l'acqua potabile

“Collaboreremo con la squadra incaricata della costruzione delle infrastrutture. Faremo tutto il possibile per garantirne durata e affidabilità”. Burundi, Cibitoke: scavi in simultanea su sei collineCi eravamo lasciati con queste parole di Fabien Mbonimpa, responsabile dell’ente comunale di Mugina per la gestione dell’acqua, nell’ultimo aggiornamento sul progetto Acqua, fonte di vita e sviluppo a Cibitoke, in Burundi.

Ed è proprio da qui che riprendiamo il filo del racconto. Dopo l’inaugurazione degli scavi, che hanno segnato l’avvio ufficiale dei lavori, cosa sta succedendo oggi nella provincia di Cibitoke?

Lavori simultanei sulle colline

Procedono gli scavi delle trincee che serviranno a convogliare l’acqua potabile. I lavori avanzano in modo simultaneo e progressivo su tutte e sei le colline interessate dal progetto: Rushima, Rubirizi, Musenyi, Gicaca, Gabiro-Ruvyagira e Rukana.

Ad oggi sono già stati scavati oltre 2 km dei 21 km complessivi previsti.

Riabilitazione della rete esistente

Burundi, Cibitoke: scavi in simultanea su sei collineParallelamente, è stato completato un inventario dettagliato dei bisogni relativi alla rete idrica già esistente. Questo lavoro preliminare consentirà di individuare gli interventi necessari per rimettere in funzione le infrastrutture non più operative: dalla ricementificazione di alcune fontane pubbliche alla sostituzione di accessori idraulici danneggiati, fino alla riparazione dei serbatoi che presentano perdite.

Le prossime tappe

A breve prenderà il via la posa dei tubi nelle trincee già scavate. In parallelo, comincerà la costruzione delle prime nuove infrastrutture.

Il progetto dell’AMU in Burundi

Il progetto Acqua, fonte di vita e sviluppo a Cibitoke prevede la realizzazione di una nuova rete idrica di oltre 21 chilometri, l’installazione di dieci serbatoi e la costruzione di diciannove fontanelle pubbliche, alcune delle quali situate in prossimità di quattro scuole.

È inoltre prevista la riabilitazione di una porzione della rete già esistente che collega le colline di Nyaruseke e Murama.

Questa fase del progetto è realizzata dall’AMU in collaborazione con il partner locale CASOBU, con il sostegno della CEI – Conferenza Episcopale Italiana.

 

Destina il tuo 5xMILLE all’AMU e aiutaci a sostenere progetti di inclusione, educazione e sviluppo. Puoi cambiare la vita di molte persone. Scopri come fare cliccando qui

Il tuo sostegno è indispensabile per avviare altri progetti come questo

Loading...