Living Peace International è un percorso di coinvolgimento che unisce giovani e adulti “costruttori” di pace. Insieme i partecipanti alla rete mettono in campo azioni, raccolte fondi, momenti di condivisione e formazione dal vivo e sul web.
In questi anni non ci siamo mai fermati e, soprattutto con la pandemia, le occasioni di diffondere una cultura di pace, solidarietà e reciprocità si sono moltiplicate coinvolgendo oltre 1700 scuole con il supporto di associazioni e volontari in 130 paesi in tutto il mondo.
Così sono nate le iniziative come quella Nicolàs, in Uruguay: “Quando studiavo a Minas, mi aspettavano lunghe ore di viaggio e il biglietto era molto costoso. A mia mia mamma dicevo sempre quanto mi sarebbe piaciuto avere un conservatorio nella nostra città”. Oggi a 15 anni, Nicolàs è un violinista professionista e ha potuto realizzare e inaugurare un conservatorio dove tutti i ragazzi possono accedere e ricevere uno strumento da subito.
O come quella di alcuni Ambasciatori di Pace del Liceo G. Galilei di Catania che hanno condiviso con i loro compagni l’idea di donare dei giocattoli ai bambini del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico della città. Gli alunni per la raccolta hanno coinvolto le loro famiglie, gli amici ed un negozio di giocattoli. Mentre confezionavano i regali, i ragazzi hanno espresso la gioia provata nel donare il loro tempo per qualcuno che soffre, contenti di prendere parte all’iniziativa.
Nessuno dimenticherà questa esperienza che dà la possibilità di capire che mettersi al servizio degli altri e preoccuparsi di chi è accanto a noi è sicuramente il modo migliore per essere felici.