“Possiedo un negozio di abbigliamento femminile da molto tempo e stavo pensando di introdurre una nuova linea per farlo crescere e ampliare la scelta di articoli disponibili”: la voce di Ryan è ferma e sicura quando racconta la sua visione del futuro per l’attività che gestisce. I colori degli abiti attorno a lui, i tanti jeans piegati in bella vista sugli scaffali, parlano invece dell”oggi, di un presente di resistenza nella città e nel Paese in cui vive e lavora: Baniyas, in Siria.
Aumentano le vendite
Ryan è un uomo di mezza età, sposato e padre di due figli. Ha sentito parlare per la prima volta di RestarT in chiesa.
Le modalità e le finalità di questo programma dell’AMU coincidevano esattamente con il suo obiettivo, quello di dare una nuova spinta al negozio di abbigliamento, investire per poter rimanere a vivere nella sua città: “Ho fatto domanda per ricevere il supporto, ed è stata approvata.
Così sono riuscito a portare in negozio nuovi articoli, come giacche di lana e di pelliccia, che hanno dato una bella spinta alle vendite e attirato tanti nuovi clienti. Il mio guadagno è aumentato notevolmente”.
Ryan reinveste gli utili
A seguito di questo incremento delle vendite, Ryan ha dovuto riorganizzare anche la parte contabile e amministrativa della sua attività. Anche per questo aspetto, è stato accompagnato dalla squadra di RestarT a Baniyas a gestire il libro dei conti, nel quale riporta minuziosamente la merce in entrata e quella in uscita.
Alla fine di ogni mese, è invece l’occasione per fare ragionare in maniera più ampia: “Faccio un inventario dei conti per proteggere il capitale, in modo da poter comprare nuova merce e sapere quali profitti ho ottenuto dopo aver pagato tutte le spese del negozio, come lo stipendio del dipendente e le spese di casa.
La parte restante la metto in un fondo di garanzia, dove ogni mese deposito una piccola quota dei guadagni. Dopo alcuni mesi, quando la somma diventa sufficiente, la reinvesto per acquistare nuova merce per il negozio, così posso rifornire periodicamente il negozio articoli nuovi e accattivanti”.
La gioia della reciprocità
La reciprocità è al tempo stesso un valore e un obiettivo tra i più importanti del programma RestarT, ed è anche un modo per rafforzare il rapporto con i clienti.
Nel suo lavoro, Ryan incontra molte persone con redditi bassi che non possono permettersi di spendere molto per un capo che desiderano; per questo motivo, glielo vende al prezzo di costo, senza trarne profitto. Così, il cliente è soddisfatto e lui riesce comunque a preservare il capitale della sua attività.
Inoltre, a volte arrivano offerte speciali su alcune merci che potrebbero garantire un ricavo maggiore aumentando i prezzi, ma Ryan preferisce venderle ai clienti con meno risorse al prezzo dell’offerta, senza margine di guadagno. Come dice lui stesso: “Questa iniziativa mi rende felice perché mi fa sentire vicino agli altri e mi permette di regalare un sorriso con questi piccoli gesti”.
L’uomo è molto soddisfatto del suo negozio di Baniyas e ha il desiderio costante di farlo crescere, sostenerlo e mantenerne viva la reputazione, renderlo solido e duraturo nel tempo.