INTRODUZIONE
8 settembre
Familiarizzare con la piattaforma digitale. Conoscenza dei promotori del corso.
Primo incontro online
18 settembre
Conoscenza tra i corsisti e tra i corsisti e i tutor.
I MODULO – Essere cittadini globali: l’Apprendimento Servizio Solidale
25 settembre – 2 ottobre
Conoscere e approfondire il connubio tra educazione alla cittadinanza globale e Apprendimento Servizio Solidale. Chi è il/la cittadino/a globale? Come si può agire da protagonista o motivare a farlo?
Principali caratteristiche e concetti base della metodologia APSS.
Fondamenti teorici dell’Apprendimento Servizio e diffusione in America latina e nel mondo. Esperienze di APSS e impatto nella didattica e nell’inclusione educativa; sviluppo della resilienza ed acquisizione di competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
III MODULO: Solidarietà e comunità
20 ottobre – 2 novembre
Connessione tra sistema educativo, organizzazioni sociali e comunità, secondo un approccio di lavoro in rete. Ripensiamo il nostro stile di solidarietà e di servizio.
Secondo incontro online
23 ottobre
Riflessioni e confronto sull’andamento del corso.
IV MODULO – Le tappe di un progetto di APSS
3-16 novembre
Fase 1- motivazione. Fase 2 – analisi/diagnosi. Fase 3- pianificazione. Fase 4-azione- Fase 5-Chiusura e festeggiamento.
V MODULO – I processi trasversali del progetto
17-30 novembre
La riflessione, la documentazione, la comunicazione e la valutazione sono caratteristiche peculiari e trasversali alle varie fasi di ogni progetto di Apprendimento Servizio Solidale e lo contraddistinguono da altri progetti educativi.
ELABORAZIONE DEL PROGETTO FINALE
1-15 dicembre
Obiettivo: integrare i contenuti formativi in una proposta concreta, contestualizzando quanto si è appreso nell’ambito educativo in cui si è inseriti o nel quale si vorrebbe proporre un progetto di APSS.
Terzo incontro online
18 dicembre
Riflessioni finali e condivisione dei lavori con i colleghi.
8 gennaio –Aula virtuale – Invio certificazione – Per i corsisti, possibilità di accesso ad un’aula virtuale come luogo di incontro, scambio, condivisione di esperienze e materiali.
Requisiti per il conseguimento della certificazione
Per superare il corso, i partecipanti devono aver completato almeno il 70% delle attività di apprendimento proposte ed aver presentato un progetto finale di Apprendimento Servizio Solidale.
Al termine della formazione AMU ONLUS e CLAYSS rilasceranno attestato di partecipazione (DM 170/2016).