La pace sociale era già nel patrimonio dei principi e dei valori dell’antico Egitto, quando si viveva in un clima di pluralismo religioso e rispetto per le donne, accompagnati dalla diffusione dei valori di sostegno e aiuto verso le persone più vulnerabili.
Negli ultimi anni, tuttavia, anche la società egiziana ha vissuto profondi cambiamenti che hanno visto deteriorarsi questo spirito di solidarietà e di rispetto delle differenze, vedendo invece aumentare la violenza, fisica, psicologica e verbale.
Ne sono esempi la violenza domestica, che colpisce soprattutto donne e bambini, il bullismo sempre più diffuso nelle scuole e, in generale, un inasprimento degli atteggiamenti nella vita quotidiana. Gli eventi terroristici sono solo le manifestazioni più estreme di questo clima.
Il Progetto “Io, ambasciatore di pace” vuole contribuire alla promozione e alla costruzione di una cultura diffusa della pace, riscoprendo il dialogo rispettoso e collaborativo tra i partecipanti e superando le diverse forme di indifferenza e di odio sociale.
Per raggiungere questo obiettivo si lavorerà per:
- diffondere e insegnare i valori della pace tra bambini e ragazzi egiziani;
- promuovere una cultura del dialogo tra leader comunitari, intellettuali e professionisti della comunicazione.
La strategia prevede un percorso per:
- la promozione della cultura e dei valori della pace nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanile attraverso appositi strumenti educativi
- la formazione di leader, insegnanti e volontari che possano promuovere una cultura di pace
- la sottoscrizione di protocolli di collaborazione tra diverse organizzazioni e istituzioni locali
- Creazione della versione egiziana del “Dado della Pace” (link)
- Creazione di un manuale pedagogico per gli insegnanti, da utilizzare con i ragazzi, con giochi, attività, materiale video, etc.
- Ideazione e lancio di un’applicazione educativa per dispositivi elettronici, dedicata all’interazione diretta tra I bambini e ragazzi
- Seminari di formazione per insegnanti, leader di comunità, volontari e professionisti della comunicazione
- Giornate di formazione, attività sportive e ricreative per il personale e i ragazzi nelle scuole, associazioni e centri giovanili
- Forum e spazio culturale aperto a giovani ed artisti che possano, attraverso le arti visive, la poesia, i racconti, i video, esprimere e raccontare i valori legati al rispetto dell’altro, della diversità e alla costruzione di una cultura di pace
- Premio per la Pace
- Festival della Pace