L’AMU continua a sostenere l’attività instancabile di assistenza del Patriarcato Latino di Gerusalemme, dal quale abbiamo ricevuto il seguente aggiornamento, in un contesto che diventa via via più drammatico.
Gaza City: tra bombardamenti e sfollamenti, l’aiuto non si ferma
La parrocchia cattolica della Sacra Famiglia, a Gaza City, continua a dare rifugio e assistenza a centinaia di sfollati, tra i quali ci sono anziani, malati, famiglie con bambini, persone con disabilità.
Nonostante la situazione gravissima dovuta agli incessanti bombardamenti israeliani, i sacerdoti della parrocchia hanno scelto di restare, condividendo quel poco che hanno con chi non ha più un luogo sicuro dove vivere.
Chi è partito rischia la vita a ogni passo: deve affrontare la scarsità – se non addirittura l’assenza – di acqua, cibo, tende, medicine ed elettricità, il tutto accompagnato dal timore continuo di bombardamenti, demolizioni e nuovi sfollamenti, che sono ormai parte della vita quotidiana a Gaza.
La situazione in Cisgiordania e a Gerusalemme est
Allo stesso tempo, la Cisgiordania e Gerusalemme Est affrontano un’emergenza di altro tipo. La loro popolazione soffre per restrizioni crescenti, posti di blocco e isolamento che erodono i mezzi di sussistenza e la speranza. Il 19 settembre nella sola Cisgiordania, l’esercito israeliano ha eretto oltre 1.200 cancelli, barriere e postazioni militari con l’obiettivo di isolare le città palestinesi le une dalle altre.
Per molte famiglie cristiane, in particolare quelle che dipendevano dal turismo e dai servizi legati ai pellegrini e ai visitatori — stimate in oltre il 60% dei nuclei cristiani — la disoccupazione è diventata cronica. Non si tratta solo di numeri astratti: sono padri e madri che non riescono a pagare le rette scolastiche, le cure mediche o a garantire una casa stabile.
In questo scenario difficile, il Patriarcato Latino ha scelto di esserci e di ampliare i propri servizi laddove i bisogni sono più urgenti, riuscendo a proteggere vite e a restituire speranza. Gli interventi sono concreti e immediati e permettono alle persone di sopravvivere e alle famiglie di mantenere la dignità di un futuro.
(Foto: Patriarcato Latino di Gerusalemme)