Emergenze - AMU

Emergenze

Lo scoppio di una guerra, un’epidemia, un disastro ambientale possono mettere in ginocchio intere popolazioni e far sentire i propri effetti nell’immediato e nel lungo periodo.

AMU è da sempre impegnata nella gestione delle emergenze umanitarie attraverso programmi di prima assistenza alle famiglie, dal sostegno economico diretto, fino ai percorsi di supporto e sostegno psicologico e sociale.

In collaborazione con Ong, associazioni o con i referenti del Movimento dei focolari locali, AMU gestisce gli interventi di prima emergenza tenendo sempre conto delle necessità e delle esigenze reali delle popolazioni colpite e considerando, già dall’avvio, possibili sviluppi per impostare programmi di ripresa e ricostruzione.

È stato così nei diversi interventi in Kerala, per il terremoto in Ecuador, per le conseguenze della guerra in Siria e negli ultimi anni anche in Italia per sostenere la rinascita delle imprese agricole colpite da terremoti e altre calamità ambientali.


 

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una raccolta fondi straordinaria a sostegno della popolazione di Emilia-Romagna e Marche, colpite da gravi alluvioni.

 


Emergenza terremoto Siria e Turchia

 

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una raccolta fondi straordinaria attraverso l’AMU e AFN.

 


Emergenza Ucraina

 

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una raccolta fondi straordinaria in sostegno della popolazione ucraina, attraverso le ONLUS Azione per un Mondo Unito (AMU) e Azione per Famiglie Nuove (AFN).

 

 


Semi di speranza 22/23 – Emergenza Siria

La crisi siriana ha avuto inizio il 15 marzo 2011. Da quella data sono seguiti anni di guerra che hanno martoriato il Paese e hanno portato gravi ripercussioni psicologiche, economiche e sociali.

A Vaccine for all – Azione per l’India rurale

La seconda azione simbolo della campagna “A Vaccine for all” è appena iniziata e coinvolgerà le popolazioni rurali indiane

Emergenza Libano

L’AMU sostiene le famiglie più vulnerabili nella grave crisi economica e sociale in Libano

Prevenzione, vaccino e cura per i “ribeirinhos” dell’Amazzonia

Il Brasile è uno dei paesi più colpiti dalla pandemia di Covid-19 soprattutto a causa del ritardo delle misure di prevenzione, distanziamento, obbligo di utilizzo di […]

Costruzione reparto triage in Sierra Leone (Covid19) – concluso

Nell’ospedale Holy Spirit, in Sierra Leone, per limitare le possibilità di contagio tra i diversi pazienti dell’ospedale, il progetto prevede la costruzione di una struttura davanti all’ospedale, ma indipendente da esso.

Sostegno a imprenditori EDC (Covid19)

Alla luce della difficoltà in cui si sono trovati molti imprenditori del Progetto di incubazione per imprese EdC, l’équipe locale si è attivata per sostenere gli imprenditori e ha proposto la costituzione di un Fondo di emergenza per il sostentamento delle famiglie in stato di estrema vulnerabilità

In Messico sostegno per giovani in trattamento di disintossicazione (Covid19)

In attesa che riprenda il progetto “LiberarSé- Rifugio della Speranza” l’équipe sostiene le case di accoglienza per chi segue un percorso di disintossicazione da droga e alcol.

RAISE extra (Covid19)

Il progetto RAISE – Alternative Response for Social Integration and Entrepreneurship, si adatta al periodo COVID19 e continua nella sua assistenza alle famiglie partecipanti al progetto RAISE, in attesa della ripresa e del nuovo ciclo di progetto. Lo scopo di questa azione è quello di favorire la resilienza delle famiglie rispetto all’emergenza coronavirus.

Imprenditore di me stesso – Brasile (Covid19)

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha colpito molti imprenditori in tutto il mondo. In Brasile, nei quartieri più vulnerabili, i giovani con progetti imprenditoriali appena avviati si sono trovati in difficoltà a causa dello stop di tutte le attività. Sensibilizzati da questa realtà l’Associazione Nazionale per un’economia di comunione (Anpecom) è venuto al loro incontro con un Programma “Eu, Empreendedor de Me”.

Esperanza – Ecuador

Oggi “Sunrise Ecuador” ha luogo in tre comunità: Salima, 10 agosto e Macará e oltre agli aspetti materiali ed economici vuole sostenere una ripresa psicologica attraverso la ricostruzione dei legami comunitari e di una solidarietà diffusa.

Italiano