Ecuador, i giovani hanno voglia di comunità

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Le ultime attività del progetto Esperanza hanno coinvolto 60 giovani delle comunità di Sálima, 10 de Agosto e Macará, partendo dal loro bisogno di ritornare a vivere la comunità e progettare il loro futuro. La pandemia ha portato con sé momenti di isolamento e restrizioni che, sebben necessarie per il contenimento dell’infezione, hanno inciso […]

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Le ultime attività del progetto Esperanza hanno coinvolto 60 giovani delle comunità di Sálima, 10 de Agosto e Macará, partendo dal loro bisogno di ritornare a vivere la comunità e progettare il loro futuro.

La pandemia ha portato con sé momenti di isolamento e restrizioni che, sebben necessarie per il contenimento dell’infezione, hanno inciso molto sulla quotidianità di tutti noi. In Ecuador i giovani hanno sentito molto la mancanza di aggregazione e la possibilità di vivere esperienze con i loro coetanei.

Per questo, quando è stato possibile, abbiamo organizzato attività che favorissero lo stare insieme e la riscoperta del proprio ruolo e delle proprie potenzialità all’interno delle loro comunità.

Il mio sogno è studiare, mi sono piaciuti tutti i laboratori, qui ho imparato a curare l’ecosistema, a relazionarmi meglio con gli altri, ho imparato ad esprimermi meglio, ho imparato che ci sono nuove opportunità.
I percorsi di consapevolezza e formazione sono stati alternati da momenti di gioco, divertimento e performance artistiche organizzati con i ragazzi e le ragazze delle tre comunità.

È stato un piacere per noi aver avuto questa opportunità, era qualcosa di nuovo. Giochi e attività da condividere con gli amici della comunità. So che noi giovani abbiamo dei talenti solo che per la timidezza non li mostriamo, ma grazie a questi momenti ho imparato a perdere la vergogna e ad esprimermi in pubblico…

 

 

Riscoprendo e praticando la regola d’oro “Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te” i giovani hanno anche ritrovato il senso della reciprocità, tipica degli interventi dell’AMU.
Parlando del loro futuro, sottolineano sempre la voglia di impegnarsi per crescere e poter mettere a disposizione degli altri i propri talenti e le proprie capacità:

 

Mi piace imparare cose nuove e condividere con gli altri ciò che ho imparato. A me piacerebbe studiare per essere una buona professionista e aiutare gli altri. Quello che ho imparato di più nel gruppo è lavorare in squadra, rimanere uniti e saper condividere.

 

Nota: Uno degli obiettivi del progetto di emergenza Esperanza è stato quello di accompagnare i giovani nella costruzione partecipativa di progetti di sviluppo, secondo le loro esigenze e aspettative.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Sostieni i progetti in Ecuador

[/vc_column_text][vc_btn title=”Dona Ora” color=”warning” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.amu-it.eu%2Fdona-online-3%2F||target:%20_blank|”][vc_column_text]

Per rimanere accanto alle comunità in questo momento di crisi e aiutarle a riscoprire il loro potenziale di sviluppo puoi destinare all’AMU il tuo 5XMILLE – LA PROSSIMA AZIONE PARTE DA TE

[/vc_column_text][vc_btn title=”Scopri come destinare il tuo 5XMILLE all’AMU” color=”danger” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.amu-it.eu%2Fsostienici%2F5xmille%2F||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]

Con la tua donazione potrai aiutarci a portare avanti i nostri progetti e programmi di sviluppo

Loading...