Dopo le macerie, la rinascita dei giovani siriani

Dalla ricostruzione post-terremoto alla promozione della cittadinanza attiva, il progetto R.I.S.E. investe sul futuro della Siria

Dopo quel terribile mattino del 6 febbraio 2023, quando un terremoto violentissimo – magnitudo 7.9 – ha colpito la Siria e la Turchia, causando molte migliaia di morti, feriti e dispersi, e innumerevoli crolli di abitazioni e strutture, l’AMU ha continuato senza sosta ad affiancare la popolazione siriana per accompagnarla nella ripresa, fisica ed emotiva.

La nostra prossimità al popolo siriano

Siria, la rinascita dei giovani siriani dopo il terremotoQuel sisma era stato solo l’ultima delle sciagure che avevano investito la Siria,  un Paese da anni già martoriato da guerre, embargo e fortissima crisi economica.

Con il programma R.I.S.E., l’AMU (insieme al coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari e AFN) ha fornito da allora un sostegno concreto e costante alle persone più vulnerabili per generare speranza nella ripresa.

Ha portato jeans ai piccoli ospiti di un orfanotrofio nella città di Lattakia; ha distribuito bonus vestiti per l’acquisto di abiti destinati ai ragazzi di Aleppo; ha fornito kit per lavorare a piccolo professionisti che si erano ritrovati privi di mezzi per esercitare la loro professione; ha ristrutturato abitazioni danneggiate dal sisma; ha fatto sì che i bambini di Baniyas potessero mangiare pasti sani così da prevenire la malnutrizione; ha fatto recapitare agli anziani con malattie croniche i farmaci loro necessari; e ha anche installato nelle case di questi ultimi delle utilissime batterie domestiche che garantiscono loro un ambiente di vita sicuro e salubre, nelle tante ore di assenza della corrente elettrica.

Insomma, una serie di azioni che hanno migliorato nel concreto la vita delle persone più vulnerabili che hanno dovuto affrontare anche l’emergenza del terremoto.

Ancora un passo in avanti per guardare oltre

L’ultima azione, in ordine di tempo, realizzata dal programma R.I.S.E. in Siria, è stata avviata a metà luglio. Di cosa si tratta? Una serie di incontri di formazione svolti nelle città di Aleppo e di Homs dal tema “Cittadinanza Attiva – Sensibilizzazione e Attivazione dell’Impegno Comunitario”. Siria, la rinascita dei giovani siriani dopo il terremoto

Profondi cambiamenti sociali, politici ed economici stanno segnando – ancora una volta – la comunità siriana. Queste sessioni vorrebbero rafforzare il concetto di cittadinanza attiva, considerata una leva fondamentale per costruire una società coesa e un domani più stabile.

Attraverso un approccio interattivo che combina teoria e scambio di esperienze con formatori esperti, il corso offre ai partecipanti – giovani uomini e donne – l’opportunità di esplorare i valori fondanti della cittadinanza e del senso di appartenenza al proprio Paese. L’attività prevede momenti di analisi del contesto storico e attuale della società siriana, promuovendo il dialogo costruttivo, il confronto intellettuale e la riscoperta del ruolo del singolo nella trasformazione sociale.

Una chiamata all’azione per i giovani

Siria, la rinascita dei giovani siriani dopo il terremotoIl progetto rappresenta una vera e propria chiamata all’azione: un invito ai giovani a riscoprire se stessi, la propria comunità e il significato autentico dei valori comuni.

L’obiettivo è stimolare una consapevolezza matura che si traduca in impegno attivo e partecipazione concreta alla vita sociale e civica di questi giovani nella “loro” Siria.

L’iniziativa nasce dall’attenta valutazione dei bisogni reali della comunità, condotta dal team del progetto R.I.S.E. in collaborazione con l’ufficio Semi di Speranza.

Con questo primo passo vogliamo porre le basi per coltivare una nuova generazione di cittadini consapevoli, capaci di contribuire in modo positivo al futuro della Siria.

 

Destina il tuo 5xMILLE all’AMU e aiutaci a sostenere progetti di inclusione, educazione e sviluppo. Puoi cambiare la vita di molte persone. Scopri come fare cliccando qui

Il tuo sostegno è indispensabile per avviare altri progetti come questo

Loading...