
Dona per un'occasione speciale
Oppure destina tu stesso una piccola cifra dei regali ricevuti in occasione di un compleanno, un battesimo, una comunione, una laurea, un matrimonio… Scrivi a sostenitori@amu-it.eu per ricevere informazioni e chiarimenti su come organizzare il tuo “evento solidale”!!
Scrivi a sostenitori@amu-it.eu per ricevere informazioni e chiarimenti su come organizzare il tuo “evento solidale”.

Organizza un evento
Organizza una cena solidale, un concerto, una mostra, una presentazione di un libro, un mercatino di solidarietà o un altro momento evento di sensibilizzazione e condivisione per raccogliere fondi da destinare ai progetti AMU.
Sarà un’occasione per passare del tempo in allegria, costruire rapporti fraterni, far conoscere l’impegno di AMU ad altri e sostenere in maniera concreta le nostre azioni.
È possibile organizzarli sempre, ma anche proporli in occasioni speciali dell’anno: Natale, Pasqua, ricorrenze locali, anniversari importanti
Come organizzarsi?
- Ognuno può portare qualcosa da mangiare o si va in pizzeria/ristorante o si cucina insieme, avendo la possibilità di utilizzare cucine e spazi adeguati.
- Si prevede un momento di presentazione del progetto, usufruendo del materiale inviato da AMU, proiettando un video, invitando qualcuno dell’AMU a parlare, facendo un collegamento con i referenti del progetto in loco.
Come raccogliere la somma per una donazione?
- Stabilendo una quota di partecipazione che preveda una parte per la copertura dei costi e una parte da destinare al progetto.
- Durante la cena si può aggiungere una riffa: tutti gli invitati possono portare un oggetto bello che hanno a casa o si possono sensibilizzare negozi del territorio alla donazione di oggetti.
Come organizzarsi?
- Si cerca un film o un libro da presentare legato a un tema o realtà vicina al progetto.
- Si cerca uno spazio consono come un salotto ampio, una sala parrocchiale, uno spazio comunale, un teatro o un cinema o una chiesa.
- Si prevede un momento di approfondimento e dialogo sulla tematica affrontata dal film o dal libro invitando a parlare un esperto della tematica, qualcuno dell’AMU o facendo un collegamento con i referenti del progetto.
- ognuno porta qualcosa da mangiare oppure si organizza un piccolo catering.
Come raccogliere la somma per una donazione?
- Chiedendo una quota di partecipazione all’evento (che comprenda eventuali costi + una quota da destinare al progetto) o chiediamo una donazione libera.
Come organizzarsi?
- Si cerca uno spazio consono come una sala parrocchiale, un teatro, uno spazio comunale, un bar, un cinema, una piazza o un giardino.
- Se si vuole unire un momento conviviale, si può prevedere un piccolo rinfresco fornito da un catering o autogestito con vivande portate dagli organizzatori.
- Invitando gruppi musicali di giovani esordienti del proprio territorio, un coro o artisti sensibili alla causa oppure organizzando una serata “microfono aperto” per chiunque abbia un talento da condividere.
- Si prevede un momento di presentazione del progetto, proiettando un video, invitando qualcuno dell’AMU a parlare, facendo un collegamento con i referenti del progetto in loco.
Come raccogliere la somma per una donazione?
- Chiedendo una quota di partecipazione (che comprenda eventuali costi e una quota da destinare al progetto)
Cosa offrire?
- Lavori fatti a mano (artigianato, maglieria, biancheria per la casa, ..)
- produzione di candele
- oggetti di antiquariato o libri
- dolci, succhi, liquori, marmellate o conserve
- biglietti di auguri natalizi, stampe di foto autoprodotte o dei progetti dell’AMU
Come organizzarsi?
- Verificando se il comune organizza uno spazio per i mercatini
- Chiedendo alla parrocchia se è possibile organizzare un banchetto spiegando a fine messa dove andranno le offerte
Come raccogliere la somma per una donazione
- Una parte dell’offerta al netto delle spese per i materiali

Come possiamo supportarti
– locandine e volantini per diffondere l’evento [almeno 1 mese prima],
– cartoline di ringraziamento [almeno 3 settimane prima],
– foto, video da mostrare durante l’evento [almeno 3 settimane prima],
– notizie e aggiornamenti sulle attività del progetto,
– copie della rivista AMU Notizie per chi vuole approfondire la realtà dell’AMU
– logo dell’AMU
Possiamo dare la possibilità di intraprendere un percorso di formazione e di prossimità con l’associazione locale con cui realizziamo i progetti (incontri zoom o in presenza). E Vi invitiamo a venire con noi a visitare i progetti e conoscere le comunità con le quali fare un’esperienza di reciprocità.

Consigli utili per tutti
Per abbattere i costi si possono sensibilizzare i gestori di locali raccontando loro della finalità dell’evento e chiedendo un prezzo agevolato, o i commercianti della zona per ricevere gli alimenti gratuitamente o a prezzi scontati nel caso si organizzasse una cena autogestita.
È utile procurarsi un buon impianto di amplificazione e schermo qualora si voglia proiettare un video o fare una video conferenza con le comunità locali durante un evento di raccolta fondi.
Ricordarsi di rispettare le norme in fatto di occupazione del suolo pubblico (per una bancarella) o SIAE se l’evento prevede la musica, o le certificazioni necessarie per la produzione di alimenti.
Scriveteci se avete bisogno di chiedere un permesso a nome dell’AMU
Se hai bisogno di supporto o materiali scrivici a sostenitori@amu-it.eu e ti daremo una mano!

RaccontiAMUci
Perché? Perché ognuno con la sua storia può “dare la carica” all’altro, può riconoscersi in alcuni gesti e motivazioni, oppure farne scoprire di nuove.
Perché possiamo condividerle con tutti i protagonisti del progetto: conoscersi è il primo passo per costruire un mondo unito e solidale.
Inviaci le storie delle tue esperienze (bastano poche righe, qualche foto) e saremo felici di pubblicarle in questa sezione del sito o su AMU Notizie per “far girare la gioia di donare”!
Inviaci le storie delle tue esperienze a sostenitori@amu-it.eu