Nel corso dell’anno abbiamo avuto modo di conoscere meglio gli intenti etici, culturali e solidali del Kiwanis Club di Lentini (SR), e ne abbiamo apprezzato l’impegno, l’apertura alla mondialità e alla costruzione di un mondo più equo e unito, valori espressi attraverso un significativo impegno culturale e mediante iniziative concrete per la tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti dell’infanzia.
Serate di teatro dialettale, giornate promosse negli istituti scolastici a favore dell’infanzia con la partecipazione di esperti, un grande concerto il 4 marzo per l’anniversario della nascita di Lucio Dalla, hanno permesso di raccogliere e destinare € 4.000,00 al progetto in Bolivia “Istruzione e lavoro a Cochabamba”.
Venerdì 27 settembre ha avuto luogo la consegna ufficiale all’AMU dei fondi raccolti: una serata in cui è stato bello e importante promuovere la cooperazione allo sviluppo davanti ad un centinaio di persone impegnate nella vita pubblica di Lentini: medici, politici, esponenti del mondo scolastico, dell’arte e della cultura che caratterizza quel territorio.
Condivisione dei valori della fraternità universale e dell’unità dei popoli, congratulazioni per quanto fin’ora svolto, “tanti auguri o in bocca al lupo” sono stati rivolti all’AMU dal pubblico partecipante.
La consegna dei fondi, nella splendida cornice del Teatro Odeon “Carlo Lo Presti”, era inserita nel contesto del Premio Biennale Kiwanis Lentini, che ha premiato autori di Poesia dialettale e conferito un “Premio speciale alla sicilianità” al sassofonista Francesco Cafiso.
A noi, la gioia e il piacere di continuare a ringraziare tutta questa gente, in particolare il Presidente del Kiwanis Club di Lentini, Giuseppe Valenti, che ci ha scelto come uno dei destinatari dei SERVICES 2013, e tutta la popolazione siciliana coinvolta che ha tracciato una linea di reciprocità con la Bolivia!