[:it]Nel 2015, Amu ha stanziato i fondi per il sostegno e il rafforzamento di tre imprese facenti parte dell'Associazione Turu Yaco. Proprio questi imprenditori hanno restituito al finanziatore il 30% del totale e hanno scelto spontaneamente di donare il 50% del resto in denaro per il fondo, attivando il primo microcredito.[:]
[:it]
Un elemento importante nei progetti AMU, e quindi anche del progetto TSNOA – Turismo responsabile e solidale nel Nord Ovest dell’Argentina, è quello della reciprocità.
Chi riceve sostegno per avviare un’attività o riprenderla in caso di emergenza o calamità, una volta ritrovata la stabilità si impegna a sostenere altri imprenditori, lavoratori o famiglie che ne avessero bisogno.
In particolare nel progetto TSNOA è previsto un “Fondo di reciprocità al quale i beneficiari contribuiranno in forma monetaria restituendo nel tempo il corrispettivo del 30% del contributo ricevuto ed in forma valorizzata (nella misura del 40% del contributo ricevuto) mettendo a disposizione di altri beneficiari strutture, esperienze e competenze.”
Nel 2015, Amu ha stanziato i fondi per il sostegno e il rafforzamento di tre imprese facenti parte dell’Associazione Turu Yaco. Proprio questi imprenditori hanno restituito al finanziatore il 30% del totale e hanno scelto spontaneamente di donare il 50% del resto in denaro per il fondo.
Il fondo creato, inoltre, è stato integrato anche dal 50% delle sovvenzioni ricevute, sempre dagli imprenditori, all’interno del programma “Emprende Salta 2016” .
Questo denaro ha permesso di attivare l’erogazione di microcredito che permetterà sia di prolungare il sostegno nel tempo e in maniera sempre più autonoma, sia di aumentare il numero di imprese sostenute. E stavolta direttamente dai protagonisti stessi del progetto. Infatti, proprio chi ha ricevuto in passato ha compreso quanto sia importante dare fiducia e supporto, nei momenti di difficoltà o di avvio di un’attività, e come in situazioni di risorse scarse, ognuno debba dare il suo contributo una volta che abbia raggiunto una posizione più sicura.
Così l’Associazione di imprese Turu Yaco, nelle settimane scorse, ha consegnato il suo primo microcredito, frutto della reciprocità dei suoi associati. Questo primo finanziamento consiste in $ 5000 ed è stato assegnato a una imprenditrice agricola per l’acquisto di semi e foraggi per le sue capre e per le sue pecore. Questi elementi sono costosi, ma fondamentali per i suoi animali, perché possano resistere al duro inverno e poterle permettere la produzione di formaggio in estate.
Quello della reciprocità, dunque, è un seme che nasce dalla solidarietà e la moltiplica. Permette a tutti coloro che ne vengono a contatto di usufruirne e provare la fiducia e la speranza che nascono dal donare e dal ricevere.
Fonte notizia e foto programatsnoa.org.ar[:]