[:it]RAISE II svilupperà una serie di attività finalizzate ad aumentare l’integrazione sociale, l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati o con lavoro precario nel Concelho di Alenquer. Promuoverà, inoltre, l'imprenditorialità tra la popolazione per favorire l’occupazione. [:]
Dopo i risultati di RAISE I – si avvia in Portogallo la seconda edizione del Progetto “Resposta Alternativa de Integração Social e Empreendedorismo” [Risposta Alternativa di Integrazione Sociale e Imprenditorialità – in italiano].
La globalizzazione, le crisi economiche e finanziarie che negli ultimi decenni hanno interessato tutto il Mondo e l’Europa, in Portogallo hanno prodotto una forte recessione tra il 2002 e il 2013. Dopo il 2011 e il 2013, anni con la maggiore recessione, il quadro economico ha cominciato a riprendersi, pur senza arrivare ancora ai livelli di occupazione, stabilità e reddito paragonabili a quelli prima della crisi.
Il Concelho di Alenquer, area d’intervento del progetto, non fa eccezione. I vari partner istituzionali che compongono il Conselho Local de Ação Social de Alenquer (CLASA), tra cui AMU- Portogallo, hanno identificato nella disoccupazione e nell’occupazione precaria i principali problemi che creano situazioni di povertà e vulnerabilità sociale nel territorio.
RAISE II propone di contribuire a migliorare le condizioni di vita, riducendo le vulnerabilità e la povertà, aumentando lo sviluppo e le “capacità” della popolazione residente.
Al fine di ridurre l’impatto sociale della disoccupazione e del lavoro precario nel breve, medio e lungo termine, il RAISE II svilupperà una serie di attività finalizzate ad aumentare l’integrazione sociale, l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati o con lavoro precario nel Concelho di Alenquer. Promuoverà, inoltre, l’imprenditorialità tra la popolazione per favorire l’occupazione.
Presentazione e divulgazione del progetto presso le istituzioni, le persone disoccupate o con lavoro precario, gli imprenditori della zona e la comunità locale in generale.
Assistenza tecnica, accompagnamento e monitoraggio dei protagonisti per favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.
Divulgazione e sensibilizzazione sulle modalità imprenditoriali e sui principi dell’Economia di Comunione.
Formazione sull’imprenditorialità e l’Economia di Comunione, ai beneficiari, ai gruppi di studenti delle Scuole del Concelho di Alenquer e agli imprenditori locali.