Project Change… Minds
“This is not a matter of changing in mentality, but acquiring a mentality change”: The turning point of globalization and planetary development is a challenge for schools that are called to play a decisive, unique and irreplaceable role. It requires a strong commitment to education that allows the formation of a new mentality, open to dialogue, understanding and mutual acceptance, to models of harmonious and constructive social life.
The project “Change… Minds, Citizens of the World: Education for the Third Millennium” will provide some useful tools for teachers through a training of some years in the following areas:
– Education for active, responsible, participative citizenship
– Intercultural Education
– Education for solidarity and development of communion
– Environmental education and sustainable lifestyle
Objectives:
– To promote and sustain innovative processes of education to cooperation and to the development of eco-friendly economies
– To exchange good practices, experiences and effective procedures within their own school
– To interact with institutions and associations present in their area and in the countries of the southern hemisphere
– To help new generations to grow in their active commitment, as “protagonists” in the building of society
– To learn how to design and implement micro-projects, relating in a constructive and proactive manner with the institutions, broadening the horizons from “local citizenship” to “global citizenship”.
Upon request, experienced animators of AMU will establish laboratories and moments of thematic in-depth analysis, simulation games, and group works.
PROGETTO LIVING PEACE
Percorso di educazione alla pace rivolto a bambini e ragazzi di tutto il mondo, dai 5 ai 12 anni.
Il percorso internazionale di educazione alla pace “LIVING PEACE”, rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, si concluderà il 3 aprile 2014 al Cairo.
Una delle novità di questa proposta è che proviene dall’Egitto, uno dei tanti punti del mondo dove la pace è fortemente minacciata. Chi era presente al Meeting dell’Educazione di Castel Gandolfo, a settembre 2013, ricorderà che è stata presentata e illustrata da Carlos Palma, che la coordina da alcuni anni e gestirà direttamente le richieste di adesione. La sua esperienza è stata pubblicata anche sul nostro sito www.amu-it.eu all’indirizzo: https://www.amu-it.eu/2013/09/30/cosa-fai-per-costruire-la-pace/
Insieme ai Movimenti Umanità Nuova e Ragazzi per l’Unità, l’AMU ha deciso di sostenerla e promuoverla, per il suo alto contenuto educativo.
Le scuole possono aderire attraverso alcune modalità.
– Time Out: alle ore 12, un minuto di silenzio, di preghiera, di riflessione sulla pace.
– Dado della pace: gesti e azioni di pace da mettere in pratica, raccontando e scambiando esperienze, sia all’interno del proprio ambiente, sia via e-mail.
– Qualsiasi attività significativa ed innovativa di costruzione e di diffusione della pace.
Questo progetto può offrirci un’occasione interessante per lavorare insieme e per fare “rete”, costruendo o consolidando rapporti e collaborazioni, anche convogliando in un appuntamento comune tanti percorsi educativi che già si stanno portando avanti su questa tematica. Sarà inoltre un’opportunità per sensibilizzare il più possibile i nostri ambienti formativi a vivere la pace, quale valore universale indispensabile per la realizzazione della fraternità.
A chi deciderà di partecipare verrà fornito ulteriore materiale di lavoro ed aggiornamenti sullo stato delle attività.
La partecipazione all’evento conclusivo, che si terrà al Cairo il 3 aprile 2014, potrà essere fatta mediante filmati, poesie, messaggi o, se possibile, con la partecipazione diretta di una rappresentanza.
Apri la scheda della proposta >>>
Apri il modulo di adesione >>>
*************************************
PROGETTO CAMBIA…MENTI
“Non si tratta di operare un cambiamento di mentalità, ma di acquisire una mentalità di cambiamento”: La svolta epocale della globalizzazione e della civiltà planetaria è una sfida per la scuola chiamata a svolgere un ruolo determinante, unico e insostituibile. Essa richiede un forte impegno educativo che permetta la formazione di nuove mentalità, aperte al dialogo, alla conoscenza e all’accettazione reciproca, a modelli di convivenza sociale armoniosa e costruttiva.
Il Progetto “Cambia… Menti, Cittadini del Mondo: educazione per il terzo millennio” intende fornire alcuni strumenti utili agli insegnanti attraverso un percorso pluriennale di formazione nelle seguenti tematiche:
Obiettivi:
A richiesta, animatori esperti dell’ AMU realizzeranno laboratori e momenti di approfondimento tematico, giochi di simulazione, lavori di gruppo