[:it]Per contribuire a limitare il problema della disoccupazione nel comune di Alenquer, 46 km a nord di Lisbona, con attività di formazione e accompagnamento.[:]
RAISE means “to lift”, but it is also the acronym for Alternative Response of Social Integration and Entrepreneurship.
The overall objective of the project is to help limit the problem of unemployment in the municipality of Alenquer, 50 km north of Lisbon, headquarters of AMU Portugal. Following the economic crisis, about 12% of the Portuguese population is unemployed; youth unemployment however hovers around 28% and it also affects people with higher education: the most obvious consequence is the emigration of the most skilled and qualified young people, which compromises the future of the whole country.
The specific objective is to train and accompany people to the inclusion in the labour market by third parties or also through the creation of business initiatives if the personal circumstances and the social context permit it.
The project proposes an innovative methodology with customized approaches to create attitudes and entrepreneurial skills. It also promotes initiatives that help increase the job offer in the municipality of Alenquer, in the short, medium and long term. A particular aspect of the training covers the principles, values and methodology of the Economy of Communion.
The main activities of the project consist in the training on methods and strategies on finding a job, job training, technical and entrepreneurial training and also psycho-social support (personal and professional). In this path some are helped to find work, others to create their own company.
Main results achieved:
– 50 unemployed persons were accompanied with integration, training and internships processes;
– 19 people have found work;
– A training program for entrepreneurship was held with the involvement of young people;
– The collaboration with some local companies has begun, to mediate between research and offer trying to help to find the right job for each person;
– Constitution of a company;
– Development of a local partnership network;
– Construction of one “Boot camp” on entrepreneurship of Communion;
– Establishment of a “local meeting point” for the international network for the incubation of EoC businesses (EoCiin).
The first phase of the project, started in April 2015, was completed in 2016. The second phase is currently being planned.[:it]
RAISE in inglese significa “sollevare”, ma è anche l’acronimo di Risposta Alternativa di Integrazione Sociale e Imprenditorialità.
L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a limitare il problema della disoccupazione nel comune di Alenquer, 46 km a nord di Lisbona, dove si trova la sede di AMU Portogallo. A seguito della crisi economica, circa il 12% della popolazione portoghese è senza lavoro; la disoccupazione giovanile si aggira invece attorno al 28% e riguarda anche persone con studi superiori: la conseguenza più evidente è l’emigrazione dei giovani più preparati e competenti, che compromette il futuro di tutto il Paese.
L’obiettivo specifico consiste nel formare e accompagnare le persone verso l’inserimento nel mercato di lavoro presso terzi o, quando le condizioni personali e del contesto sociale lo permettono, anche attraverso la creazione di iniziative imprenditoriali.
Il progetto propone una metodologia innovativa con approcci personalizzati per creare atteggiamenti e attitudini imprenditoriali, e promuove iniziative che contribuiscono ad aumentare l’offerta di lavoro nel comune di Alenquer, nel breve, medio e lungo termine. Un particolare aspetto della formazione riguarda principi, valori e metodologia dell’Economia di Comunione.
Le principali attività del progetto, consistono nella formazione su metodi e strategie di ricerca di lavoro, formazione al lavoro, formazione tecnica e imprenditoriale e accompagnamento psico-sociale (personale e professionale). In questo percorso alcuni vengono aiutati a trovare un lavoro, altri a creare la propria azienda.
Principali risultati raggiunti:
– 50 persone disoccupate sono state accompagnate con percorsi di integrazione, di formazione e di tirocinio;
– 20 persone hanno trovato lavoro presso terzi;
– Si è svolto un programma di formazione all’imprenditoria con il coinvolgimento di giovani;
– È iniziata la collaborazione con alcune aziende del territorio, per mediare fra la ricerca e offerta di cercando di aiutare a trovare il giusto posto di lavoro per ciascuno e il migliore inserimento possibile;
– Costituzione di un’azienda;
– Sviluppo di una rete di partenariato locale;
– Realizzazione di 1 “Bootcamp” sull’imprenditorialità di Comunione;
– Costituzione di un “nodo” locale della rete internazionale di incubazione di imprese EdC (EoCiin).
La prima fase del progetto, iniziata ad aprile 2015, si è conclusa nel 2016. La seconda fase è attualmente in progettazione.[:]