[:it]Le spese annuali di scolarità per ogni bambino equivale allo stipendio mensile di un impiegato di livello medio. Il progetto educativo si concentra sui bambini del quartiere Bab el Sebaa, uno dei più martoriati della città che vive un fortissimo problema di disoccupazione. [:]
[:it]
La migrazione di persone dalle zone distrutte della città verso quelle considerate sicure, ha portato a uno sbilanciamento della distribuzione della popolazione, con un abbandono di alcuni quartieri e il sovrappopolamento di altri. Questo sommato all’immigrazione all’estero di tanti professori ha comportato che gli alunni in alcune classi siano il doppio o il triplo rispetto al passato compromettendo quindi l’adeguato accompagnamento scolastico/educativo per ogni studente.
D’altra parte, le spese scolastiche nelle scuole private diventano ormai pesanti soprattutto a causa della svalutazione della moneta siriana, dell’alto costo della vita e dello scarso reddito famigliare.
Le spese annuali di scolarità per ogni bambino equivale allo stipendio mensile di un impiegato di livello medio.
Il progetto educativo si concentra sui bambini del quartiere Bab el Sebaa, uno dei più martoriati della città che vive un fortissimo problema di disoccupazione.
Obiettivi e beneficiari:
– Corso di sostegno, dalla prima alla sesta elementare, per 100 bambini di età tra 7 e 12 anni, per 5 giorni alla settimana
– Attività ricreative in concomitanza con i corsi
– Attività di educazione alla pace tenuti dagli stessi professori
– Sostegno scolastico addizionale per due lingue, il francese e l’inglese
Le attività principali garantiscono un lavoro e un reddito mensile a 12 persone impiegate per la realizzazione del progetto.
[:]