In Sierra Leone non è semplice riuscire a frequentare le scuole medie. I tassi di abbandono scolastico sono molto alti, nel distretto di Koinadugu (cui appartiene Serekolia, il villaggio protagonista dell’azione dell’AMU) si stima che solo un ragazzo/a su sei frequenti la scuola media durante l’adolescenza.
I motivi dell’abbandono, confermati dall’UNICEF, si ritrovano nelle lunghe distanze che separano i villaggi dalle scuole, che non tutti possono affrontare e che comunque portano i giovani ad allontanarsi dalla protezione delle proprie famiglie e della propria comunità, le gravidanze e i matrimoni precoci (questi ultimi riguardano il 30% delle ragazze sotto i 18 anni) e la pratica delle mutilazioni genitali femminili (86,1%).
Per aumentare le possibilità di frequenza scolastica, nel 2013 la comunità stessa di Serekolia ha improntato un edificio di fortuna avviando una scuola secondaria di primo grado, approvata nel 2019 dal governo.
Oggi la scuola è frequentata da 210 alunni in sole 3 aule, senza alcun tipo di servizio in primo luogo acqua e bagni, e non riesce ad accogliere tutti gli studenti che, completando la scuola elementare, vorrebbero frequentare la scuola media.
Il progetto vuole ampliare la struttura scolastica “Morifindugu Junior Secondary School”, dotandola dei servizi essenziali: acqua potabile, bagni, sedie e banchi, per favorire l’accesso all’istruzione e migliorare la qualità dell’apprendimento.
Grazie alla nuova scuola, inoltre, molte adolescenti di Serekolia non dovranno abbandonare le proprie famiglie, ma potranno rimanere con loro e studiare vicino a casa, protette e custodite dalla propria comunità.
La comunità agirà anche da tutrice per quegli studenti che arriveranno dai villaggi circostanti per frequentare la scuola media. Le famiglie locali, infatti, come azione di reciprocità offriranno loro alloggio, cibo e supervisione come i loro stessi genitori farebbero.
- Ampliamento e adeguamento dell’edificio scolastico:
- 3 aule più uffici per il personale docente e amministrativo
- Servizi igienici
- Pozzo per l’acqua potabile
- 100 nuove postazioni sedia/banco per gli studenti
- Incontri di sensibilizzazione con almeno 300 adulti, in rappresentanza dei 19 villaggi del regno, sui diritti dei bambini e adolescenti e sulle normative nazionali che li garantiscono.