Cuba si trova in un momento storico particolare, da qualche anno sono in atto diversi cambiamenti che stanno trasformando la realtà sociale, politica ed economica sull’isola, ma che fanno comunque mantenere molte riserve rispetto alla direzione proposta.
Le visioni presentate dall’Economia civile e dall’Economia di Comunione (EdC) rappresentano un’alternativa a schemi già consolidati e, per la coniugazione degli aspetti legati allo sviluppo economico e quelli legati al sociale, al rispetto della comunità e della persona, sono stati accolti con interesse e coinvolgimento nell’isola.
Tra giovani studenti, formatori e professori, piccoli imprenditori, molti sono interessati a studiare e sperimentare questo modello di economia e di fare impresa basato sulla sostenibilità finanziaria, sociale, ambientale.
Il programma su Cuba, quindi prevede la formazione su questi temi e sui metodi per la creazione di imprese ad impatto sociale.
Con l’aumentare delle proposte e delle iniziative imprenditoriali che vogliono seguire il solco dell’Economia civile e dell’Economia di Comunione, sono aumentati anche i progetti per l’avvio, il sostegno e il consolidamento di queste imprese. Si è istituita un’équipe tecnica per l’incubazione di nuove iniziative imprenditoriali e per il proseguimento della diffusione di modelli economici di natura sociale.
Progetto realizzato con il contributo EDC Economia di Comunione: €20.011,70