Il progetto Acqua fonte di vita e di sviluppo a Cibitoke apre una nuova fase per fornire accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base nei comuni di Mugina e Rugombo della provincia di Cibitoke.

47.94% Raised
48%
€672.368 raccolti su €1.402.509 di traguardo
42 Donors
895 Giorni

Dove l’acqua manca, la vita si ferma

Nella provincia di Cibitoke, nel nord-ovest del Burundi, la vita quotidiana è una corsa contro la sete.
Ogni giorno, donne e bambini camminano per chilometri lungo strade sterrate, sotto il sole o la pioggia, per raggiungere fonti d’acqua spesso contaminate. L’acqua che trovano è sporca, piena di batteri, ma è l’unica disponibile.

A Mugina e Rugombo, due comuni rurali immersi tra le colline verdi e fertili del Paese, l’acqua è un lusso. Un bene che decide chi si ammala e chi no, chi va a scuola e chi deve restare a casa per riempire secchi e taniche. Chi nasce e chi non ce la fa.

Nel Burundi, uno dei paesi più poveri al mondo, la povertà ha tanti volti: la fame, la malnutrizione, la mancanza di scuole, di cure, di luce. Ma tutto parte dall’acqua. Senza acqua, non c’è salute, non c’è cibo, non c’è sviluppo.

Un futuro che scorre

Per questo nasce il progetto “Acqua, fonte di vita e sviluppo a Cibitoke”, promosso in collaborazione con CASOBU Asbl. Un progetto concreto, costruito insieme alle comunità locali, per restituire dignità e speranza a migliaia di famiglie.

L’obiettivo è semplice ma vitale: portare acqua potabile e servizi igienico-sanitari ai villaggi lungo la strada Rubirizi–Rukana, dove oggi nessuno ha accesso a una rete idrica sicura.

Significa costruire un acquedotto di 25 chilometri, installare 55 latrine ecologiche e formare le comunità nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Significa aiutare 400 famiglie ad aderire a mutue sanitarie comunitarie, perché la salute non può essere un privilegio, ma un diritto.

Nella prima fase, il progetto ha visto già la costruzione di 35 latrine ecologiche per le famiglie fra le colline di Gicaca, Musenyi, Rukana e Gitumba.

In questa nuova fase, si procede con la costruzione di una rete di approvvigionamento di acqua potabile sull’asse Rubirizi-Rukana di oltre 20 km, l’installazione di altre 20 latrine e il rafforzamento del coinvolgimento degli stakeholder nella gestione dell’acqua.

 

Dall’acqua nasce la vita

L’impatto del progetto sarà immediato e profondo:
💧 21.348 persone avranno finalmente accesso ad acqua potabile;
🏫 1.562 bambini potranno andare a scuola senza rischiare malattie legate all’acqua contaminata;
👩‍👩‍👦‍👦 12.000 persone beneficeranno indirettamente del miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie;
🌍 intere comunità impareranno a gestire insieme una risorsa comune, rafforzando legami di solidarietà e responsabilità.

L’acqua non sarà più motivo di fatica e malattia, ma di vita e di sviluppo.

Un impegno che cambia il destino di una comunità

Questo progetto nasce da un ascolto profondo. Per sei mesi, AMU e CASOBU hanno incontrato famiglie, autorità locali e parrocchie per comprendere i bisogni reali. Tutti hanno indicato la stessa urgenza: “Abbiamo bisogno di acqua.”

Ma non si tratta solo di costruire un acquedotto. Si tratta di creare un cambiamento duraturo, fondato sulla partecipazione attiva delle persone. Le comunità saranno coinvolte nella manutenzione delle strutture e nella gestione delle risorse, perché il progetto non si esaurisca con la fine dei lavori, ma continui a generare valore nel tempo.

L’acqua come diritto, non come privilegio

Nel Burundi, più della metà della popolazione non ha accesso all’acqua potabile. La conseguenza più tragica è la malnutrizione infantile: quasi un bambino su due soffre di carenze gravi, e il 45% dei decessi sotto i cinque anni è legato a problemi di alimentazione e igiene.

Ogni goccia di acqua pulita può salvare una vita. Ogni rubinetto installato significa meno chilometri di cammino, meno malattie, più scuola, più dignità.

Perché sostenere “Acqua, fonte di vita e sviluppo”

Sostenere questo progetto significa:
💧 dare a migliaia di persone accesso a un bene essenziale;
🌱 ridurre malattie, povertà e malnutrizione;
📘 permettere ai bambini di studiare invece di camminare per l’acqua;
🤝 costruire comunità più sane, unite e resilienti.

L’acqua non è solo una risorsa naturale: è un diritto umano. E con il tuo aiuto, può diventare una realtà concreta per Cibitoke.

Una goccia che cambia tutto

Ogni acquedotto inizia con una sorgente. Ogni sorgente nasce da una goccia.

Con il tuo contributo, l’acqua tornerà a scorrere dove da troppo tempo regna la sete. E insieme all’acqua, tornerà la vita, la speranza e la possibilità di restare.

 

Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

e della Regione Emilia Romagna

Realizzato con il contributo dell’otto per mille della CEI

 

Quanto desideri donare?
Periodo Donazione *
Ti chiediamo solo le info necessarie
Se desideri trovare la tua donazione nella dichiarazione dei redditi precompilata, scrivi qui il tuo codice fiscale
Indica qui se vuoi effettuare la donazione a nome di una persona cara, oppure se vuoi semplicemente condividere un tuo pensiero con noi
Come desideri donare?
Scegli il metodo di donazione
Termini e Condizioni
Loading...