The proceedings of the Conference “OnCity – light networks to inhabit the planet”, held in Castel Gandolfo (Rome) from 1st to 3rd April 2016 are under preparation. It is an arduous work because the interventions at the meeting were more than 40 and they must be arranged and organized accordingly, before they can be shared with everyone.
We hope that the wait is short but, for those who want to retrace at least visually the experience of the conference, the photo gallery is available at this address:
https://www.flickr.com/photos/142054970@N03/albums/with/72157665151273713
The following extracts are taken from an article published on www.cittanuova.it on our participation in the conference.
Action for a United World: Over 30 years of good news
Founded in 1986, the NGO of the Focolare Movement is present in several countries of Latin America, Africa, Asia and Oceania. In a recent international conference (OnCity) AMU was able to share and revive the deep reasons on why action should be created from the cities, from the suburbs of the existence to build networks of brotherhood.
Sono in preparazione gli Atti del Convegno “OnCity – Reti di luce per abitare il pianeta”, svoltosi a Castel Gandolfo (Roma) dal 1 al 3 aprile 2016: un lavoro laborioso perché gli interventi sono stati più di 40 e occorre sistemarli e organizzarli come si conviene, prima di condividerli.
Speriamo che l’attesa sia breve e, per chi vuole ripercorrere almeno visivamente l’esperienza del convegno, la galleria fotografica è a disposizione a questo indirizzo:
https://www.flickr.com/photos/142054970@N03/albums/with/72157665151273713
Dal sito www.cittanuova.it riprendiamo qualche stralcio di un articolo sulla nostra partecipazione al Convegno.
Azione per un mondo unito: Una buona notizia da 30 anni
Nata nel 1986, la Ong del Movimento dei Focolari è presente in diversi Paesi dell’America Latina, Africa, Asia e Oceania. In un recente convegno internazionale (OnCity) ha potuto condividere e rilanciare le ragioni profonde di un agire nato a partire dalla città, dalle periferie dell’esistenza per costruire reti di fraternità.
In 2016 AMU – Action for a United World, an NGO of the Focolare Movement’s development, turns 30. The OnCity conference that took place in April proved to be the right time to celebrate and share the joy with those who support it, but also to remember those who are no longer with us, and to plan the future with the eyes of the young people who know how to dream and can see far away. So we did, in Castel Gandolfo, we worked together with the Youth for a United World Movement and the New Humanity Movement on the main theme, the city. (…)
The commitment that AMU gives to the poor, since the beginning of its path, has a lot to do with the cities, or in every part of the world where among the rubble we can also find “networks of lights”. In the suburbs of the existence we listen to “the most subtle voice” in order to create fraternity: quality bonds that we tighten with one another and that will mutually save us. The city, understood as a metaphor for all human coexistence, is a symbol of a place that may be plentiful of networks but also where poverty may be more abundant, raw and relentless.
Therefore the networks that we want to build are “networks of lights to inhabit the planet”.We did not expect to meet and find at the conference so many people involved in social projects of great depth or neither did we expect so many young people. They were light-hearted but at the same time committed, a nice gift and a contribution of hope, definitely a lot more than a few candles on a birthday cake.
Sono 30 gli anni che l’AMU – Azione per un Mondo Unito, Ong di sviluppo del Movimento dei Focolari, compie nel 2016. Il convegno di inizio aprile di OnCity si è rivelato il momento giusto per festeggiare e condividere la gioia con quanti la sostengono, ma anche ricordare insieme chi non c’è più, progettare il futuro con gli occhi dei giovani che sanno sognare e vedono lontano. Così a Castel Gandolfo si è lavorato insieme al Movimento Giovani per un Mondo Unito e al Movimento Umanità Nuova sul tema portante della città. (…)
L’impegno dell’AMU per i poveri, dall’inizio della sua storia, ha molto a che fare con le città, in ogni parte del mondo dove non mancano anche fra le macerie “reti di luci”. Si va nelle periferie dell’esistenza ad ascoltare “la voce più sottile” per creare fraternità: legami di qualità che ci stringono gli uni agli altri con nodi sicuri che reciprocamente ci salvano. La città, intesa come metafora di ogni convivenza umana, è simbolo di un luogo che può abbondare di reti ma dove anche la povertà può essere più copiosa, cruda, inesorabile. Mentre le reti che vogliamo costruire sono “reti di luci per abitare il pianeta”.
Quello che non ci si aspettava dal convegno era di incontrare e ritrovare tante persone impegnate in progetti sociali di grande spessore e tanti tantissimi giovani: scanzonati e impegnati al tempo stesso, un bel dono e un contributo di speranza, molto più di qualche candelina su una torta di compleanno.