A Natale si moltiplicano i mercatini: ecco dove trovare i nostri.
Poche cose evocano l’atmosfera delle feste come i mercatini natalizi: vivaci e chiassosi si aprono nelle nostre città portando colori, suoni e odori inconfondibili. Passeggiando fra le bancarelle non è raro incontrare vecchi amici o intavolare lunghe conversazioni con perfetti estranei. Come tutti i mercati, anche quelli natalizi sono luoghi di scambio, ma con qualcosa in più che li rende speciali.
Alcuni ci riguardano direttamente perché ad organizzarli sono gruppi di amici e sostenitori dell’AMU. Mercatini diversi tra loro ma accomunati dallo stesso obiettivo: quello di condividere la gioia del Natale con chi si trova in necessità, che sia vicino a noi o dall’altra parte del mondo.
Dall’8 all’11 dicembre troveremo a Pignataro Maggiore (CE) il mercatino organizzato dall’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli. Saranno messi in vendita prodotti provenienti dalle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. L’orario è dalle 17 alle 22 e l’appuntamento si ripete dal 16 al 18 dicembre e poi dal 23 dicembre all’8 gennaio.
Il 10 dicembre il gruppo AMU di Scarlino (GR) allestirà una bancarella in piazza Agresti, davanti alla Coop di Scarlino Scalo. In vendita biancheria per la casa e maglieria, tutta confezionata dalle volontarie del gruppo. Il ricavato andrà a beneficio dei terremotati.
Il 16 dicembre ad Agno (Canton Ticino, Svizzera), il gruppo del Coro “Note di Dono” terrà un mercatino natalizio presso la scuola elementare del paese. I proventi saranno devoluti al progetto Nest in Pakistan.
Dal 20 al 22 dicembre a Trieste, in piazza Sant’Antonio, come negli anni scorsi saranno messi in vendita oggetti di artigianato palestinese. I proventi del mercatino saranno destinati in parte per aiutare famiglie palestinesi in difficoltà e in parte per i progetti in Burundi sostenuti dalla sede AMU di Trieste.
Grazie fin d’ora ai volontari impegnati in queste iniziative e a quanti si fermeranno alle nostre bancarelle!