
Living Peace International è un percorso di educazione alla pace rivolto a docenti, educatori , bambini e ragazzi di ogni ordine e grado scolastico e a gruppi giovanili.
Ad oggi sono più di mille le scuole e gruppi coinvolti nel progetto e più di un milione di bambini e i giovani raggiunti dalle sue iniziative nei 5 continenti.
Living Peace International punta a rafforzare le collaborazioni tra persone e gruppi per la costruzione di una “rete” di pace che abbracci tutto il mondo. Living Peace, infatti, è anche una piattaforma: grazie alla quale oltre 70 organizzazioni internazionali, in sinergia col progetto, condividono iniziative e azioni di pace che poi, ciascuno, può proporre alle proprie reti.
LIVING PEACE INTERNATIONAL NEL MONDO

Il progetto Living Peace International si basa sul lancio del DADO della PACE, sulle cui facce non ci sono numeri, ma frasi che aiutano a costruire rapporti di pace tra tutti.
Ogni realtà è differente, come lo è anche la cultura, la religione di appartenenza e l’età dei partecipanti. Il modello di dado che viene proposto quindi può essere cambiato e personalizzato purché stimoli sempre a vivere concretamente la pace.
Generalmente, il dado è lanciato ogni mattina o con diversa frequenza: ognuno, grande o piccolo che sia, si impegna ad essere protagonista nel mettere in pratica la frase.
Esso si ispira ai punti de “L’arte di amare” che anni prima Chiara Lubich aveva proposto, con un dado, ai bambini del Movimento dei Focolari.
Cos’è?
Il Time Out è un appuntamento per fermarsi, ogni giorno alle 12, per un minuto di silenzio, riflessione e preghiera per la pace
Dove?
Il Time Out lo puoi praticare ovunque ed è un appuntamento che unisce tutto il mondo, alle ore 12 (mezzogiorno) a seconda di ogni fuso orario
Chi?
Il Tiem Out può essere praticato da tutti. A oggi sono tantisisme le scuole che lo fanno ogni giorno da quando si sono unite al progetto Living Peace.
Perchè?
All’inizio della Guerra del Golfo (1990-91) Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari propose quest’azione per far sentire uniti tutti coloro che credevano e lavoravano per la pace in un mondo in cui le guerre non sembravano finire mai.
Ancora oggi, questo impegno è un’opportunità per mettere in contatto persone di tutto il mondo che lavorano per costruire la pace o che ispirano gli altri a vivere e lavorare per questo obiettivo.
