From Koz Kazah, foundation in Cairo, AMU counterparts in the project Chance for Tomorrow, the story of a woman who has been able to find herself.
When you look at Mervat’s face who reached her forty years, you will find contradictory feelings; her eyes in one moment will be filled with tears and in another with happiness, victory and challenge; and that is how Mervat narrated her story:
“My life was totally closed and isolated because I bear the responsibility of my sisters after the death of my parents. In spite of my academy certificate, I didn’t find any job opportunities so I had become more introverted; my only role was to support, aid and educate my sisters. 18 years had passed since my mother’s death and 6 years since my father’s; so many years had rolled on, and I forgot myself and lived alone without friends or any relationships.”
That is, in short, the life of Mervat 16 months ago; her eyes were filled with tears when she remembered her “closed” life according to her description until she knew the club through her niece’s invitation.
She continued her talk with her tone changing into happiness and persistence when she said “finally I have found myself with a family and friends who added a meaningful color to my life”.
Arriva da Koz Kazah, fondazione del Cairo, controparte dell’AMU nel progetto Chance for Tomorrow, la storia di una donna che ha saputo ritrovare se stessa.
Se osservi il volto di Mervat oggi, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, puoi scorgervi sentimenti contrastanti: in un momento i suoi occhi si riempiono di lacrime e subito dopo sono pieni di gioia, di senso di sfida e di vittoria.
«La mia vita, racconta, era completamente chiusa e isolata perché, dopo la morte dei miei genitori, ho dovuto farmi carico delle mie sorelle. Nonostante gli studi non ho trovato opportunità di lavoro e sono diventata sempre più introversa. Il mio unico compito era quello di sostenere, aiutare ed educare le mie sorelle. Sono passati 18 anni dalla morte di mia madre e 6 anni da quella di mio padre: anni rotolati via, anni di dimenticanza di me e di vita solitaria, senza amici e senza alcun rapporto con gli altri.»
Piange, Mervat, mentre racconta com’era la sua vita fino a 16 mesi prima, una vita “chiusa”, finché un giorno, invitata da una nipote, ha conosciuto il “club” (gruppo di promozione sociale nell’ambito del progetto Chance for Tomorrow). Ora continua a parlare, ma con un tono diverso, con accenti di gioia, mentre dice: «Finalmente ho trovato me stessa insieme ad una famiglia e ad amici che hanno aggiunto alla mia vita colore e significato».
Since Mervat visits the club every week, the club now represents an important part in her life as she added “my personality has changed a lot; I have become more open and more accepting to people around me; I deal with all people in peace, and I have felt the love and friendship of all the supervisors in Koz Kazah. Later, the club announced the camp (an activity of Chance for Tomorrow project), and I quickly booked my place. The camp’s experience was unforgettable. When I joined the group to travel, live, eat and sleep together, all our differences and gaps had disappeared. That was repeated at another time, when I helped to prepare Ramadan breakfast table for six hundred people where I realized the meaning of love, family and friendship; I felt love, care and safety. Every day I learn new information about myself, my health and my society; now I make a lot of things that I learnt from the club.
She accompanied her sister to Koz Kazah and both two sisters now are the most two active people in the club.
The story of Mervat has not ended yet; she still has a lot of power and energy to work and produce; after passing six months inside the club, the club announced that there is a chance to learn a new handicraft, which is manufacturing “straw” products, and she already joined the group but in the beginning, she was met with some challenge and difficulty but she persisted; she regulary kept going to the centre for three months to learn from other women and her trainer. Finally after perseverance, she has become one of the distinguished people in straw industry. Now she teaches other girls; Mervat completed her talk and said “my dream is to enlarge straw centre, teach many girls and keep the love for all people around us”.
By these words, Mervat ended her story with all aspiration and positive vision towards the future.
(by Koz Kazah)
Infatti, da quando Mervat frequenta il club ogni settimana, il gruppo rappresenta una parte importante della sua vita, come lei stessa spiega:
«La mia personalità è cambiata molto, sono diventata più aperta e disponibile verso le persone che mi circondano. Ora tratto ogni persona nella pace, ed ho sperimentato l’amore e l’amicizia di tutti i supervisori di Koz Kazah. Quando il club ha proposto un campeggio (una delle attività del progetto), ho subito prenotato il mio posto. È stata un’esperienza indimenticabile! Mi sono unita al gruppo per lavorare, vivere, mangiare e dormire insieme, e sono scomparse tutte le nostre differenze e lacune. La stessa esperienza si è ripetuta quando, durante la festa del Ramadan, ho aiutato a preparare la colazione per 600 persone. Lì ho capito il significato di amore, famiglia e amicizia; ho sentito amore, cura e sicurezza.
Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo su me stessa, sulla mia salute e sulla società in cui vivo. Ora faccio un sacco di cose che ho imparato nel club.»
Mervat ha portato a Koz Kazah anche le sue due sorelle ed entrambe sono ora fra le persone più attive nel club. Ma la sua storia non è finita qui: ha ancora un sacco di forza ed energia per lavorare e produrre. Ad un certo punto, quando da ormai 6 mesi frequentava il club, Koz Kazah ha annunciato che c’era l’opportunità di imparare un nuovo lavoro di artigianato, producendo oggetti di paglia. Mervat ha aderito subito alla proposta ma all’inizio ha incontrato alcune difficoltà ed è stata una vera e propria sfida; tuttavia per 3 mesi ha frequentato regolarmente le lezioni, imparando da altre donne e dal suo insegnante. Grazie alla sua tenacia, alla fine è diventata una delle persone che si sono maggiormente distinte nella produzione dei manufatti ed ora insegna questa tecnica ad altre ragazze. Parlando delle sue aspirazioni con una visione positiva del futuro, Mervat conclude così il racconto della sua storia:
«Ora il mio sogno è quello di ampliare il lavoro che stiamo facendo, insegnare a molte ragazze e mantenere l’amore verso tutte le persone intorno a noi.»
(a cura di Koz Kazah)