[:en]A concert in the middle of the war, the water that returns to town and Christmas greetings; all this in a letter from Syria written by Pascal Bedros.[:]
[:en]
A concert in the middle of the war, the water that returns to town and Christmas greetings; all this in a letter from Syria written by Pascal Bedros.
For the first time I attended a concert of classical music in the middle of a battle. It happens only in Aleppo. In the midst of death a voice of Peace stands up above all the other voices announcing the war, to raise the minds and forget the cold for a while. It looks like the chapter of a modern tragedy that reminds Greek mythology. With few resources, Father Elias Janji with the Naregatsi Choir and a pianist, sang and played Verdi, Mozart, Vivaldi and Karl Orf in a church packed with people despite the intense cold that invades Aleppo in these days, bringing our spirits in another bliss.
Do not forget that not so far from here the tragedy continues with missiles launched from East Aleppo on the West, killing school children and innocent people, while on the east side of the city the Syrian army attack continues incessantly.
Thousands of people (something like sixty thousand so far) managed to escape from Aleppo East arriving in the West area. They say that in the escape some have been taken as hostages and others, hit by gunfire, were killed; there are those who brought their grandmother on their shoulders running in the midst of battle! They were welcomed; they were given to drink and to eat and finally regained their breath.
People are happy because finally the army has released the water pumping station: before fleeing the troops had undermined the site but fortunately failed to detonate. Engineers have begun the rehabilitation process and forecasts say that in a month the water will return to normal in the city. This will end a chapter of the tragedy but I think there will definitely be other tragedies.
Today is also St. Barbara, a great celebration for the Christians of the East. Despite all the events, adults and children gathered to celebrate by singing her story.
How will the events proceed? I think that the Syrian government will take back the city and this will put an end to the war in Aleppo and will restore tranquillity to people who have suffered so much, even though much of the city is already destroyed by the battles going on.
The entire population is tired and wants it to end, but the armed groups do not give up and want to fight to the end in a lost battle, despite the appeal of the UN Representative De Mistura to leave the city and save the lives of the people who will pay the price with a very high number of victims. This is the logic of war! But how can we forget that in the end is the man who dies?
With Christmas knocking at the doors, let us hope that the arrival of the Prince of Peace will change something in our hearts and in our actions, so that they can be the cornerstone in the construction of a Better World that we all dream of.
Pascal Bedros, 3rd December 2016[:it]
Un concerto in mezzo alla guerra, l’acqua che ritorna in città e gli auguri di Natale; tutto questo in una lettera dalla Siria scritta da Pascal Bedros.
Per la prima volta ho assistito ad un concerto di Musica classica in mezzo ad una Battaglia. Solo ad Aleppo succede che in mezzo alla morte una voce di Pace si alzi sopra a tutte le altre che annunciano la guerra, per elevare gli animi e dimenticare il freddo per qualche istante. Sembra il capitolo di una tragedia moderna che ricorda la mitologia greca. Con pochi mezzi, Padre Elias Janji con il coro Naregatsi e una pianista, hanno cantato e suonato Verdi, Mozart, Vivaldi e Karl Orf in una chiesa gremita nonostante il freddo intenso che invade Aleppo in questi giorni, portando i nostri spiriti in un altro cielo.
E pensare che non tanto distante da qui la tragedia continua con missili lanciati da Aleppo Est sulla parte Ovest, uccidendo bambini nelle scuole e persone innocenti, mentre sulla parte Est della città l’attacco dell’esercito siriano continua.
Migliaia di persone (si parla di sessantamila fino ad ora) sono riuscite a scappare da Aleppo Est arrivando nella zona Ovest. Raccontano che nella fuga alcuni sono stati presi in ostaggio e altri, colpiti dagli spari, hanno trovato la morte; c’è chi ha portato la nonna sulle spalle correndo in mezzo alla battaglia! Sono stati accolti, hanno trovato da bere e da mangiare e ripreso il fiato.
La gente è contenta perché finalmente l’esercito ha liberato la stazione di pompaggio dell’acqua: prima di scappare le milizie l’avevano minata ma fortunatamente non sono riuscite a farla esplodere. I tecnici hanno cominciato il lavoro di riabilitazione e le previsioni dicono che in un mese l’acqua tornerà normale in città. Con questo finirà un capitolo della tragedia ma penso che sicuramente ce ne saranno altri.
Oggi è anche santa Barbara, una grande festa per i Cristiani d’Oriente. Nonostante tutti gli avvenimenti, adulti e bambini si sono radunati a festeggiarla cantando la sua storia.
Come procederanno gli avvenimenti? Penso che il governo siriano riprenderà in mano la città e ciò metterà un punto finale alla guerra ad Aleppo e ridarà tranquillità alla gente che ha tanto sofferto, anche se gran parte della città è distrutta per le battaglie in corso.
Tutta la popolazione è stanca e vuole che si finisca, ma i gruppi armati non si danno per vinti e vogliono combattere fino in fondo in una battaglia perduta, nonostante l’appello del rappresentante dell’ONU De Mistura a lasciare la città e risparmiare la vita della gente che pagherà il prezzo con un numero di vittime molto alto. Questa è la logica della guerra! Ma come dimenticare che alla fine è l’Uomo che muore?
Con il Natale che bussa alle porte, auguriamoci che l’arrivo del principe della Pace cambi qualcosa nei nostri cuori e nei nostri gesti, perché siano una pietra angolare nella costruzione di un Mondo Migliore che tutti sogniamo.
Pascal Bedros, 3 dicembre 2016
Scarica e stampa la lettera di Pascal >>>[:]