News from Kiribati after the violent cyclone that struck the South Pacific last Saturday
The road that links the capital and the port to the rest of the island of Tarawa is destroyed, writes Mary Cass from Australia. The embankments that protected the beaches by the tides have collapsed and many traditional houses have been washed away.
The Cyclone Pam, one of the most violent recorded in the South Pacific, has hit the islands of Vanuatu, Kiribati and Solomon in particular, with high waves, strengthened further by 250 kilometres per hour winds.
Drinking water and food are becoming scarce. The Red Cross and UNICEF are assessing the damage in other islands, where the population is evacuating from the most affected areas.
We heard from the local community of the Focolare Movement, continues Mary Cass. Everyone is doing well and is engaged in the work of reconstruction and food and water supply for households in the village of Buota (where the AMU project is ongoing). Currently the village is inaccessible: the road and the bridge connecting it to the rest of Tarawa are destroyed. They hope to be able to meet soon to strengthen their spirit of unity in this difficult time.
“Things are getting back to normal – writes one of them – the waves have returned to smile. We are happy that we are all well. ”
However, even if the spirit and dignity of the inhabitants of Tarawa are admirable, the situation is still very serious and deserves our full attention: the drinking water is in short supply because many wells and reservoirs have been contaminated by sea water, due the flooding. Even food is in short supply after the destruction of crops and the interruption of the lines of communication; there is no fuel, 80% of the traditional houses have been destroyed … For our part we will do everything possible to be close to the population the Kiribati.
Notizie da Kiribati dopo il violento ciclone che sabato scorso ha colpito il Pacifico meridionale
La strada che unisce la capitale e il porto al resto dell’isola di Tarawa è distrutta, scrive Mary Cass dall’Australia. Gli argini che difendevano le spiagge dalle maree sono crollati e molte abitazioni tradizionali sono state spazzate via.
Il ciclone Pam, uno dei più violenti registrati nel Pacifico meridionale, ha colpito in particolare le isole di Vanuatu, Salomone e Kiribati, con onde altissime rafforzate da un vento che ha raggiunto i 250 chilometri orari.
A Kiribati cominciano a scarseggiare acqua potabile e cibo. Croce Rossa e UNICEF stanno valutando i danni anche in altre isole, dove la popolazione sta evacuando le aree più colpite.
Abbiamo avuto notizie dalla locale comunità del Movimento dei Focolari, continua Mary Cass. Tutti stanno bene e sono impegnati nel lavoro di ricostruzione e di approvvigionamento di cibo e acqua anche per le famiglie del villaggio di Buota (dove è in corso il progetto AMU), che al momento è inaccessibile: la strada e il ponte che lo collegano al resto di Tarawa sono distrutti. Sperano di potersi incontrare presto per rafforzare il loro spirito di unità in questo momento così difficile.
«Il tempo sta tornando alla normalità – scrive uno di loro – le onde sono tornate a sorridere. Siamo felici che tutti stiano bene.»
Ma se lo spirito e la dignità degli abitanti di Tarawa sono ammirevoli, la situazione è comunque molto grave e merita tutta la nostra attenzione: l’acqua potabile scarseggia perché con l’inondazione molti pozzi e serbatoi sono stati contaminati dall’acqua marina, scarseggia anche il cibo per la distruzione dei raccolti e l’interruzione delle vie di comunicazione; manca il carburante, l’80% delle case tradizionali è stato distrutto… Da parte nostra faremo tutto il possibile per essere vicini alla popolazione di Kiribati.