[:en]December 2016. The RImPRESA project is born for the people of central Italy hit by the earthquake.[:it]Il 18 dicembre a Grottaferrata (Roma) sarà presentato per la prima volta il progetto RImPRESA. L’evento è organizzato dall’associazione Abbraccio Planetario, promotrice del progetto insieme ad AMU (capofila), AFN, AIPEC, B&F Foundation e Movimento dei Focolari.[:]
[:en]
The RImPRESA project is born for the people of central Italy hit by the earthquake.
Promoted by AMU (leader) together with AFN, AIPEC, Association Abbraccio Planetario, B & F Foundation and the Focolare Movement, the RImPRESA project is designed to offer support to the earthquake-affected families in Central Italy, supporting not only the commercial and logistical recovery of small productive activities, but also from a relational and proximity point of view.
We will work with businesses of the territories along Via Salaria, in the area between Amatrice and Ascoli Piceno, in the Val Nerina, and in Abruzzo. The economy of these rural areas is mainly based on agriculture and livestock farming of sheep and cattle; their clientele consisted in the same population of the area and the tourists that came in the summer and in the weekends. Right now for many of these productive activities, trade businesses and tourist activities it is impossible to work, and it is thus necessary to create a customer base of consumption outside the areas affected by the earthquake, so that businesses are not forced to close.
For more information on the project, please click here.[:it]
Il 18 dicembre a Grottaferrata (Roma) sarà presentato per la prima volta il progetto RImPRESA. L’appuntamento è alle 15 presso il Centro Andrè in via della Pedica 28.
L’evento è organizzato dall’associazio-ne Abbraccio Planetario, promotrice del progetto insieme ad AMU (capofila), AFN, AIPEC, B&F Foundation e Movimento dei Focolari.
In breve, il progetto RimPRESA offrirà un sostegno alle famiglie colpite dai terremoti nel Centro Italia, supportando la ripresa delle piccole attività produttive, dal punto di vista commerciale e logistico, ma anche relazionale e di prossimità.
Lavoreremo con le aziende dei territori lungo la via Salaria, nell’area tra Amatrice ed Ascoli Piceno, nella Val Nerina e nell’Abruzzo. Si tratta di zone rurali, la cui economia è basata prevalentemente sull’agricoltura e sull’allevamento ovino e bovino, la cui clientela era costituita dalla popolazione stessa e dai flussi turistici estivi e dei fine settimana. Al momento molte di queste attività produttive, commerciali e turistiche sono impraticabili ed è pertanto necessario creare anche un bacino di utenza e di consumo fuori dalle aree colpite dal terremoto, affinché le aziende non siano costrette alla chiusura.
Per i dettagli del progetto, consultare la scheda.
Il 18 dicembre, nel corso dell’evento, sarà presentata la rete dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e si lancerà una campagna di adesione. Seguirà un mercatino e la degustazione di prodotti tipici provenienti dalle aziende coinvolte nel progetto.
Per altre informazioni sull’evento, vedere il volantino.[:]