[:it]Talmente elementare e banale che si rischia di darlo per scontato: giustizia sociale significa vedere tutelati i diritti fondamentali dell’uomo, accedere alle risorse primarie e condurre una vita dignitosa.
Oggi, però, non è così. Anzi, esistono ancora troppe situazioni in cui anche poter contare sull’acqua potabile a portata di mano, sembra un miraggio o un sogno irraggiungibile.
Per questo AMU da anni si impegna perchè non venga negato a nessuno il diritto all’acqua, promuovendo progetti per la costruzione di infrastrutture e di programmi di gestione comunitaria delle risorse idriche. In questo momento è in atto un progetto in Burundi, nella collina di Rukanda, dove la costruzione di 23 km di acquedotto e di 32 punti di approvvigionamento comunitario, porteranno l’acqua potabile a circa 850 famiglie in tutta la collina.
In questo video la storia di una famiglia che, ancora oggi, ogni giorno deve organizzare la propria vita per procurarsi un bene così elementare quanto essenziale per la sopravvivenza di tutti.
Sostieni anche tu il progetto “Acqua fonte di vita e di sviluppo” in Burundi[:]