[:it]Nella Giornata Mondiale per lo sradicamento della povertà e il rifiuto della miseria, AMU aderisce alle campagne #EndPoverty e #StandUp4HumanRights
“Laddove gli uomini sono condannati a vivere nella miseria, i diritti dell’uomo sono violati. Unirsi per farli rispettare è un dovere sacro.” Queste sono le parole, di padre Joseph Wresinski e inscritte sulla stele che il 17 ottobre 1987, alla presenza di oltre 100 mila persone, venne posta sul sagrato del Trocadero di Parigi, proprio su quel sagrato intitolato ai “Diritti dell’Uomo e delle Libertà” in ricordo della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” di cui quest’anno ricorrono i settant’anni dalla firma.
Dal 1992 le Nazioni Unite hanno istituito per il 17 ottobre la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà (o per il rifiuto della miseria) che, al di là del gesto simbolico, propone una riflessione sugli 800 milioni di persone che vivono ancora in condizioni di grande povertà, indigenza e vulnerabilità in tutto il mondo. Tra questi ci sono le vittime dei conflitti, dei disastrosi effetti dei cambiamenti climatici, degli abusi del potere e delle politiche che alimentano egoismi e disuguaglianze.
Un numero che spaventa e che potrebbe farci sentire inermi se fossimo lasciati soli a combatterlo.
Ma la strada è quella dell’impegno personale che si unisce e coopera con le azioni di tutti gli uomini e le donne che lavorano, quotidianamente, per una società e uno sviluppo basato sulla giustizia e incentrato sulla centralità della persona.
Per questo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà 2018 invita a: “Unirsi ai più esclusi per costruire un mondo dove i diritti umani e la dignità siano universalmente rispettati”*.
Da sempre AMU si impegna per sradicare miseria e ingiustizia sociale e in questi giorni, ci uniamo alle campagne #EndPoverty e #StandUp4HumanRights proponendo, sui nostri canali social e web, le immagini e le storie dei protagonisti dei progetti che ogni giorno sosteniamo nella lotta per uscire da situazioni di vulnerabilità, dalla solitudine e dall’emarginazione.
Scarica le immagini e condividili sui tuoi canali social con gli hastag #EndPoverty e #StandUp4HumanRights