Oggi, 12 giugno, è la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, una piaga che coinvolge ancora 152 milioni di bambini e ragazzi, più della metà, 73 milioni, addirittura impiegata in lavori pericolosi (fonte ILO https://www.ilo.org/global/topics/child-labour/lang–en/index.htm).
Molti di questi bambini vivono nelle zone più difficili del pianeta, dove sono la povertà, le crisi ambientali, le guerre a costringerli al lavoro, distruggendo così il loro diritto a un’infanzia serena. Privare un bambino del gioco, della spensieratezza, della fantasia, significa togliere loro aspetti importanti per una crescita equilibrata e serena. Obbligare i bambini a lasciare gli studi per dover contribuire al sostentamento economico della propria famiglia, significa relegarli per sempre a situazioni di marginalità e oppressione.
economico della propria famiglia, significa relegarli per sempre a situazioni di marginalità e oppressione.
Essere bambini, con tutto quello che ne comporta, è un diritto. Per questo lo sfruttamento del lavoro minorile (vietato in Italia dalla legge L.977 del 1967), lo definisce come: “L’attività lavorativa che priva i bambini e le bambine della loro infanzia, della loro dignità e influisce negativamente sul loro sviluppo psico-fisico. Esso comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di estrema povertà, dalla mancata possibilità di istruzione, da situazioni economiche e politiche in cui i diritti dei bambini e delle bambine non vengono rispettati, a vantaggio dei profitti e dei guadagni degli adulti”.
Anche l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite impegna i Paesi ad adottare misure adeguate per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile entro il 2025.
AMU è impegnata da sempre nella tutela del diritto all’infanzia, cercando di intervenire con programmi di istruzione e svago rivolti a quei ragazzi che vivono situazioni di vulnerabilità, come i bambini e adolescenti che ancora subiscono le conseguenze del terremoto in Ecuador, della guerra in Siria o che vivono nelle periferie del Cairo, in Egitto.