Fraternità in atto
Dal 21 al 24 ottobre 2013 si riuniscono per la prima volta le organizzazioni sociali del Brasile e di altri Paesi dell’America Latina, ispirate al carisma del Movimento dei Focolari.
In questo momento in cui la crisi globale impone la ricerca di nuove vie per uno sviluppo umano integrale, si riuniscono per la prima volta i responsabili dei progetti sociali nati in Brasile e in altri Paesi dell’America Latina, ispirati al carisma del Movimento dei Focolari. L’evento sarà ospitato in Brasile, presso il Centro nazionale dei Focolari (Vargem Grande Paulista – SP), dal 21 al 24 ottobre. Riunirà 25 organizzazioni sociali brasiliane e 10 provenienti da Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Messico, Paraguay e Uruguay.
“L’obiettivo – come ha dichiarato uno dei promotori dell’iniziativa, Gilvan David de Sousa – è identificare quali sono i principali elementi dell’apporto del carisma dell’unità alla trasformazione sociale, per offrire risposte alle grandi domande del nostro continente”. Sousa ha aggiunto che l’incontro dovrebbe segnare “una nuova tappa nel processo in corso verso la creazione di una rete tra le diverse organizzazioni, tesa a favorire un arricchimento reciproco con scambio di idee, esperienze, condivisione di difficoltà, e a produrre un maggiore impatto sociale”.
Filo conduttore il tema “Fraternità in atto: fondamento della coesione sociale nel XXI secolo”, in sintonia con il tema scelto da papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2014: “Fraternità, fondamento e via per la pace”.
Il tema della fraternità sarà approfondito con scambio di esperienze e relazioni, nei lavori di gruppo e in quattro plenarie che tratteranno: “La questione sociale alla luce della Dottrina sociale della Chiesa; “Il carisma dell’unità e la questione sociale in America Latina e Caraibi”; “Il carisma dell’unità e la sua attuazione nelle organizzazioni in America Latina e Caraibi”; “Come i progetti sociali ispirati dal carisma dell’unità possono camminare insieme nel continente latino americano”.
Tra i relatori: padre Vilson Groh, fondatore di sette organizzazioni a favore della inclusione educativa, a cui è stato assegnato di recente il premio parlamentare Darcy Ribeiro per l’educazione; la sociologa brasiliana Vera Araújo, co-responsabile a livello internazionale del dialogo con la cultura del Movimento dei Focolari; Susana Nuin, membro della Commissione delle Comunicazioni Sociali del CELAM e consultrice al dicastero vaticano per la comunicazione sociale.