Si chiude oggi con l’intervento dell’AMU il corso di formazione su “La famiglia oggi” realizzato a Scarlino (GR) da V.I.T.A., associazione che raggruppa le diverse realtà di volontariato presenti sul territorio.
L’incontro di oggi sarà articolato in 2 momenti. Nella prima parte Alessandro Giannini parlerà sul tema “La famiglia per una società più solidale”, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale della famiglia nel cambiamento sociale, ed illustrando alcune tendenze e buone pratiche nell’adozione di stili di vita sobri e di maggior condivisione.
Giuliana Sampugnaro presenterà poi il progetto AMU in corso a Zumbi dos Palmares (Brasile). Il progetto, che coinvolge 123 famiglie nella trasformazione di un grande latifondo di canna da zucchero in un sistema agricolo familiare biologico, assume una rilevanza particolare proprio quest’anno, che è l’Anno Internazionale indetto dall’ONU per l’Agricoltura Familiare.
Da alcuni anni, il corso organizzato da V.I.T.A. e coordinato da Valeria Terreni dell’AMU rappresenta un appuntamento importante per la formazione degli operatori del volontariato di Scarlino, e testimonia la loro capacità di lavorare insieme in modo coordinato sul territorio.
Si chiude oggi con l’intervento dell’AMU il corso di formazione su “La famiglia oggi” realizzato a Scarlino (GR) da V.I.T.A., associazione che raggruppa le diverse realtà di volontariato presenti sul territorio.
L’incontro di oggi sarà articolato in 2 momenti. Nella prima parte Alessandro Giannini parlerà sul tema “La famiglia per una società più solidale”, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale della famiglia nel cambiamento sociale, ed illustrando alcune tendenze e buone pratiche nell’adozione di stili di vita sobri e di maggior condivisione.
Giuliana Sampugnaro presenterà poi il progetto AMU in corso a Zumbi dos Palmares (Brasile). Il progetto, che coinvolge 123 famiglie nella trasformazione di un grande latifondo di canna da zucchero in un sistema agricolo familiare biologico, assume una rilevanza particolare proprio quest’anno, che è l’Anno Internazionale indetto dall’ONU per l’Agricoltura Familiare.
Da alcuni anni, il corso organizzato da V.I.T.A. e coordinato da Valeria Terreni dell’AMU rappresenta un appuntamento importante per la formazione degli operatori del volontariato di Scarlino, e testimonia la loro capacità di lavorare insieme in modo coordinato sul territorio.