The seventh edition of the LoppianoLab, which will take place from 30th September to 2nd October, has as its main theme “The poverty of wealth and the richness of poverty”, so it will not be easy to choose between the many events that await us. The Loppiano International Centre, the Lionello Bonfanti Centre, the Sophia University Institute and Città Nuova Editrice promote the event in order to “give a voice to those – active citizens, entrepreneurs, communicators, young people, educators – who are trying to build a better Italy.”
The topic chosen for this edition “is focused on a radical change of perspective: that of poverty…”. LoppianoLab will be “a shared space to see and offer many forms of richness which poverty is often the bearer.”
Within this framework, we announce two AMU events: a seminar and a workshop. See you there!
Friday 30/09/16 h.15.30-17.30
Seminar: Making System Beyond Hospitality.
Young people, families and companies, new pathways to integration
There are existential outer edges that constantly challenge every person of good will. AMU, AFN Onlus, and the Fo.Co. Cooperative, with the project “Making System Besides Hospitality”, turn their attention to unaccompanied minors, arrived in Sicily with the illegal marine landings, and to Italian young people with difficult backgrounds. The purpose of the project is to create a community social fabric that can support them, building a welcoming and stimulating network capable of providing relational and working references that give them a possibility of integration and independence. The Economy of Communion model and the enhancement of the social fabric are essential in this respect.
Speakers: Flavia Cerino – Coordinator of the project’s activities in Sicily, Francesco Tortorella from the AMU projects area; Paola Iacovone from the AFN Onlus projects area e Salvatore Brullo from the Fo.Co. Cooperativa
Saturday 1/10/16 h. 9.30-11.30
Workshop. Poverty: Is it a question of style?
Daily choices for a more equitable world
It will be a moment of reflection and group activity where participants will stimulate their citizenship by generating small daily practical gestures.
We orient ourselves in the modern world towards greater social justice, respect for human rights and equitable distribution of resources, through the exercise of moderation as a lifestyle, capable of building a healthier relationship with ourselves, with things and with other people.
(By Anna Marenchino and Cecilia Landucci, AMU’s referents for Development Education)
Non sarà facile scegliere fra i numerosi eventi che ci aspettano dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi alla settima edizione di LoppianoLab, che ha come tema portante “La povertà delle ricchezze e la ricchezza delle povertà”. Lo promuovono il Centro Internazionale Loppiano, il Polo Lionello Bonfanti, l’Istituto Universitario Sophia e Città Nuova Editrice, allo scopo di “dare voce a quanti – cittadini attivi, imprenditori, comunicatori, giovani, educatori – cercano di costruire un’Italia migliore”.
L’argomento scelto in questa edizione “punta tutto su un cambiamento di prospettiva radicale: quella delle povertà…”. LoppianoLab sarà “uno spazio di condivisione per scorgere e offrire le tante forme di ricchezza di cui spesso la povertà è portatrice”.
All’interno di questa cornice, vi segnaliamo due eventi AMU: un seminario ed un workshop. Vi aspettiamo!
Venerdì 30/09/16 h.15.30-17.30
Seminario: Fare sistema oltre l’accoglienza
Giovani, famiglie e aziende, nuovi percorsi di integrazione
Vi sono periferie esistenziali che costantemente interpellano ogni persona di buona volontà. Con il progetto Fare Sistema Oltre l’Accoglienza, l’AMU, AFN Onlus e la Cooperativa Fo.Co., rivolgono la loro attenzione ai minori non accompagnati, arrivati in Sicilia con gli sbarchi clandestini, e ai giovani italiani provenienti da situazioni difficili. Lo scopo del progetto è quello di creare un tessuto comunitario che possa sostenerli, costruendo una rete accogliente e stimolante in grado di fornire dei riferimenti relazionali e lavorativi, che diano loro possibilità di integrazione e indipendenza. Fondamentale in tal senso il modello dell’Economia di Comunione e la valorizzazione del tessuto sociale.
Interverranno: Flavia Cerino – Coordinatrice attività del progetto in Sicilia, Francesco Tortorella del settore progetti AMU; Paola Iacovone dell’ufficio progetti di AFN Onlus e Salvatore Brullo della Cooperativa Fo.Co.
Sabato 1/10/16 h. 9.30-11.30
Workshop: Povertà: Questione di stile?
Scelte quotidiane per un mondo più equo
Un momento di riflessione e attività di gruppo in cui i partecipanti saranno coinvolti per stimolare la propria cittadinanza generativa di piccoli gesti concreti e quotidiani. Attraverso l’esercizio della sobrietà come stile di vita capace di tessere più sane relazioni con sé stessi, con le cose e con gli altri, ci orientiamo nel mondo attuale verso una maggiore giustizia sociale, rispetto dei diritti umani ed equa ripartizione delle risorse.
(a cura di Anna Marenchino e Cecilia Landucci, referenti AMU per l’Educazione allo Sviluppo)