More testimonials from our project in Cairo "Woman, teacher of peace". The protagonists of this project talk about their extraordinary experience that has just ended and that now will continue onto a new project: "Chance for Tomorrow"Parlano i protagonisti del progetto “Donna educatrice di pace”: un’esperienza straordinaria che si è appena conclusa e che ora converge nel nuovo progetto “Chance for Tomorrow”.
More testimonials from our project in Cairo “Woman, teacher of peace”. The protagonists of this project talk about their extraordinary experience that has just ended and that now will continue onto a new project: “Chance for Tomorrow”
An animator working on an activity of the project tells us: «One of my jobs during the school camps is to look after the “difficult” teenagers. For many of them it was the first time. The first morning one of them did not want to have breakfast because he said he was full. Same thing at lunch and dinner. I attempted various times to understand the reason why, without success. So then I told him that if he didn’t eat I wouldn’t eat either. Surprised and touched by my offer, the boy started to explain the reasons that stopped him from eating: “I don’t eat food cooked by Christians”. I listened to him with respect, even if it seemed a very extreme thought, and then I accompanied in a shop nearby, and bought him food, fruit juice and milk. The next morning, smiling from afar and coming up to me he says: “I have good news for you: today I will eat with you”. I assured him that we could have gone to the shop and buy food. “No” he told me “I will eat what you will eat”, and straight he run away to eat with the others».
Zaher, another animator tells: «I found myself with a group of Muslim veiled women, very simple people. I thought that they came to us to learn how to develop and improve the quality of their life, but instead I found that I was the one learning from them: their strong, true and honest will to help people in more need touched me profoundly, and without realising, I found myself doing something that I have never done in my life, as a man: laying out the sheets on the terrace. It was a lesson that I will never forget».
Parlano i protagonisti del progetto “Donna educatrice di pace”: un’esperienza straordinaria che si è appena conclusa e che ora converge nel nuovo progetto “Chance for Tomorrow”
Un animatore impegnato nel progetto racconta: «Uno dei miei compiti durante il campo scuola era quello di tenere d’occhio i ragazzi “difficili”. Tanti venivano per la prima volta. La prima mattina uno di loro non ha voluto fare colazione dicendo che era sazio. Stessa cosa a pranzo e a cena. Ho fatto vari tentativi, senza successo, per capirne il motivo. Allora gli ho detto che se lui non mangiava, anch’io non avrei mangiato. Il ragazzo, sorpreso e toccato dalla mia decisione, ha cominciato a spiegare le ragioni che gli impedivano di mangiare: ”non mangio i cibi fatti dai cristiani”. Anche se mi sembrava un pensiero un po’ estremo, l’ho ascoltato con rispetto e l’ho accompagnato ad un negozio fuori. Ho comprato cibo, succhi di frutta e latte. La mattina dopo, già da lontano mi si avvicina tutto sorridente e mi dice: “Ti voglio dare una bella notizia: oggi mangerò con te”. Gli ho assicurato che potevamo andare di nuovo fuori a comprare da mangiare. ”No” mi ha detto “io mangerò quello che mangerai tu”, ed è corso subito a mangiare con gli altri».
Zaher, un altro animatore: «Mi sono trovato assieme ad un gruppo di donne musulmane velate, persone molto semplici. Pensavo che venissero da noi per imparare come sviluppare e migliorare la qualità della loro vita, ma improvvisamente mi sono trovato ad imparare da loro: la loro forte spinta, vera ed onesta, a servire quelli ancora più bisognosi mi ha commosso profondamente e mi sono trovato, senza neanche accorgermi, a fare una cosa che non ho mai fatto nella vita, come uomo: stendere con loro le lenzuola sulla terrazza. È stata una lezione che non dimenticherò mai».