Cosa significa educare alla cittadinanza globale
Educare alla cittadinanza significa educare al cambiamento, sensibilizzando e informando su tematiche, volte a rafforzare nei bambini/e, nei ragazzi/e e negli adulti la dimensione globale della loro cittadinanza, quali pace, giustizia economica, diritti umani, intercultura, sostenibilità ambientale e democrazia. Secondo quale prospettiva? Come si affrontano le sfide e le problematiche di oggi? Qual è il livello di conoscenza necessario, come si acquisiscono stili di vita consapevoli? Oggi i legami sociali, la partecipazione, la libertà, il lavoro, la cooperazione, il rispetto reciproco, la fraternità devono misurarsi con il vivente bisogno di una cittadinanza attiva, responsabile e solidale, di un mondo globalizzato, strettamente interconnesso.



stimolare in tutti il desiderio di aprirsi all’altro, di conoscere un “nuovo” mondo, per trasformare le differenze e i problemi in una reale possibilità di rinnovamento della società e di arricchimento dell’identità di ognuno
beneficiari-donatori

realizzare in Italia e all’estero nuovi processi educativi partecipativi agendo sullo stile relazionale tra tutti, sui contenuti e sulle metodologie

educare a scegliere come obiettivo finale delle proprie scelte il bene comune, la qualità della vita e la felicità di tutti, rendendosi co-protagonisti nella realizzazione di progetti educativi

I percorsi di educazione alla cittadinanza globale proposti da AMU sono processi attivi di apprendimento, attività di formazione e sensibilizzazione su tematiche relative ai processi di globalizzazione, ai meccanismi internazionali che provocano impoverimento, esclusione, distruzione dell’ambiente e violazione dei diritti umani.


Il Service Learning, o Apprendimento Servizio solidale, è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità.

Questa può portare ogni individuo a contribuire, con scelte e decisioni attive, alla soluzione dei problemi del nostro tempo.

Agire. Valutare. Celebrare

