Testimonianze di solidarietà a tutte le latitudini nel numero di settembre della nostra rivista.
«Abbiamo visto quel campo inondato e abbiamo deciso di intervenire.» Parole semplici e dirette, quelle di un giovane di Bujumbura nel raccontare la sua esperienza, vissuta insieme ad altri giovani appartenenti come lui al Movimento Giovani per un Mondo Unito. È l’inizio del loro impegno nel campo profughi di Maramvya, alla periferia della capitale burundese, impegno che si è poi trasformato in un progetto ben organizzato a servizio della popolazione. La sobrietà, a tratti persino reticente, del racconto, non deve trarci in inganno sulla valenza di un impegno civile che scaturisce da valori profondi, ed è portato avanti con perseveranza, superando difficoltà di ogni genere.
A migliaia di chilometri di distanza, ad Aljucer, città della Spagna, un gruppo di volontari ha organizzato una cena di solidarietà per il progetto Fraternità con l’Africa. L’obiettivo non è solo quello di finanziare le borse di studio per studenti africani ma fare di “Aljucer un paese dove si coltivi la cultura della fraternità”.
E poi leggiamo la toccante esperienza nel villaggio di Machta Helou, in Siria, dove Shaza e i suoi amici si prodigano per soccorrere persone sfollate come loro: «Grazie all’unità fra noi, abbiamo avuto la forza di uscire da noi stessi e di guardarci attorno».
Questo numero di AMU Notizie è costellato di testimonianze e di progetti che fanno risaltare una solidarietà vissuta con stili nuovi e nuove metodologie, nella ricerca di quel difficile ma necessario equilibrio fra impegno locale e respiro globale. I confini fra nord e sud del mondo sono cambiati, i flussi del dare e del ricevere non vanno più in un’unica direzione, ma si intrecciano e si avvicendano nel gioco della reciprocità.
Altra “chiave di lettura” di questo numero di AMU Notizie è l’Educazione. Non solo per lo “speciale” dedicato al Meeting da poco concluso, ma per i diversi progetti di cooperazione che hanno come obiettivo e settore di intervento il diritto all’educazione: dalla Bolivia all’Egitto, dalla Thailandia al Burundi. Un diritto fondamentale perché “ognuno abbia … tutti gli strumenti disponibili per fare della propria vita il capolavoro che vorrebbe”.
Scaricate da questa pagina AMU Notizie in pdf e buona lettura!