“Cooperation and Development – stories from the world”. This is the title chosen for this issue of the magazine, the last one of the year. Here’s a preview.
There is a common element in all the articles of the latest AMU News: the stories of the people we met on our projects. Lives of common women and men, one might say, but certainly meaningful lives and multipliers of hope.
Like Norma, artisan teacher who in Argentina participates in the sustainable tourism program, or Abd El Aziz, a twelve-year-old Egyptian who has restored his confidence thanks to the animators of the Chance for Tomorrow project. Fernando and Fernanda found themselves both unemployed and without means to support the family: theirs is a story of redemption, sought with determination, supported by the Raise project of AMU Portugal. Then there are the young people of the “Making System” project, and each of them has his/her own story and difficult past, and many others: Shayeste and Mohammed, Luciana, Maria. They are all protagonists of a type of development focused on the person and his/her community.
Beside these recent stories, AMU News also gives us some stories of the years gone by, in the special insert dedicated to AMU’s 30 years: stories that, retraced at a distance, show just how personal choices can, over time, affect the life of entire communities.
“Facing new challenges with hope,” headlines Stefano Comazzi’s editorial. The stories that we collected are like lights that instil courage and transform our hope in the solid knowledge that a better world is possible.
If you are receiving AMU News by mail you may have to wait another few days, but in the meantime you can download the digital version (at the moment only available in Italian) from this link >>>
“Cooperazione e Sviluppo – storie dal mondo”, è il titolo scelto per questo numero della rivista, l’ultimo dell’anno. Ecco un’anteprima.
C’è un elemento comune in quest’ultimo numero di AMU Notizie: le storie di persone che abbiamo incontrato sui luoghi dei nostri progetti. Vite di donne e uomini non illustri, verrebbe da dire citando il celebre romanzo di Pontiggia, ma certamente vite dense di significato e moltiplicatrici di speranza.
Come Norma, maestra artigiana che in Argentina partecipa al programma di turismo solidale, o Abd El Aziz, egiziano, dodici anni e una fiducia ritrovata grazie agli animatori del progetto Chance for Tomorrow. Fernando e Fernanda, invece, si sono trovati entrambi senza lavoro e senza mezzi per sostenere la famiglia: la loro è una storia di riscatto, cercato con determinazione, sostenuto dal progetto Raise di AMU Portogallo. Poi ci sono i ragazzi del progetto “Fare Sistema”, e ognuno di loro è un mondo, e molti altri: Shayeste e Mohammed, Luciana, Maria: tutti protagonisti di uno sviluppo che mette al centro la persona e la sua comunità.
Accanto a queste storie di oggi, AMU Notizie ci regala anche alcune storie di ieri, nelle pagine dedicate ai 30 anni dell’AMU: storie che, ripercorse a distanza, mostrano quanto le scelte personali possano influire nel tempo sulla vita di comunità intere.
“Affrontare le nuove sfide con speranza”, titola l’editoriale di Stefano Comazzi. Le storie che abbiamo raccolto sono come luci che infondono coraggio e trasformano la nostra speranza nella solida consapevolezza che un mondo migliore è possibile.
Chi riceve AMU Notizie per posta forse dovrà aspettare ancora qualche giorno, ma intanto può scaricare la versione digitale da questa pagina >>>