I protagonisti di questo progetto hanno voluto chiamarlo “Dalla strada”, per rendere pienamente il suo significato: i giovani coinvolti e la materia prima vengono, infatti, dalla strada.
Il progetto prevede 5 corsi di formazione professionale per un totale di 90 “ragazzi di strada”, giovani che sono stati costretti dalle disastrose condizioni familiari a vivere per la strada per periodi più o meno lunghi.
Accanto alla formazione professionale è prevista una formazione psico-sociale integrale ed una specifica sull’Economia di Comunione.
Obiettivo è imparare a produrre artigianalmente borse e sandali, utilizzando come materia prima principale teloni di camion riciclati. Al termine dei corsi i ragazzi costituiranno dei nuclei produttivi autonomi nei quali lavoreranno, ispirandosi ai principi dell’Economia di Comunione.