[:it]Dopo sei anni di guerra, i segni e le macerie che rimangono sono di tipo materiale e pscio-sociale. Ad Aleppo, da qualche anno ormai, si assiste ad un esodo massiccio delle famiglie e dei giovani verso l’estero. La situazione economica e sociale è catastrofica, tuttavia alcuni servizi stanno ripartendo, l’acqua e l’elettricità sono in parte disponibili, così come alimenti e benzina. I negozi stanno riaprendo a poco a poco, e la vita riprende!
Rimane drammatico il problema degli anziani rimasti soli a casa e che necessitano sostegno e cure. Tanti di loro hanno perso i figli o sotto le bombe o perché hanno cercato rifugio all’estero.
Per questo abbiamo avviato il progetto, rivolto a giovani disoccupati, per la formazione di “OSS” Operatori Socio-Sanitari, specializzati nella cura e nell’assistenza a persone anziane o disabili.
Beneficiari:
Obiettivi dell’azione
Attività:
Organizzazione di un corso di operatore socio-sanitario per 30 giovani di Aleppo della durata di 8 mesi. Il corso è diviso su 2 livelli, livello 1 e livello 2, di 4 mesi ciascuno, compreso un mese di tirocinio
I moduli formeranno i ragazzi su:
Si prevede un totale di 304 ore di lezione per la totalità del corso di 7 mesi, più un mese di tirocinio.
Il corso sarà tenuto con il supporto e l’intervento di diversi professionisti come medici di famiglia, nutrizionisti, fisioterapisti, infermieri, psicologi, sociologi, assistenti sociali, ragionieri, operatori socio-sanitari.
Il tirocinio
Il livello di corso di 4 mesi include 15 giorni di tirocinio presso le Suore della Carità, nella casa per anziani che gestiscono ad Aleppo, o in uno dei due ospedali privati della città.