“Già chiamarlo straniero è come mettere una barriera tra te e l’altro” lo dice Massimo, imprenditore romano che ha scelto di aprire la sua azienda al programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza. Lui e Afiyo, 28 anni, in Italia da un anno e mezzo, impegnata in un tirocinio presso il Caffè letterario “LiberThè” di Massimo, saranno tra i protagonisti dell’evento di presentazione del Progetto.
AMU – Azione per un Mondo Unito ONLUS, AFN – Associazione per Azione per Famiglie Nuove Onlus e FO.CO. Formazione e Comunione – Società Cooperativa ONLUS presenteranno il progetto, alcuni risultati e i protagonisti di “Fare Sistema Oltre l’Accoglienza” sostenuto dal F.A.M.I. Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno.
Appuntamento il 21 settembre alle ore 18,00* presso LiberThé – Caffè Letterario Viale Adriatico 20, Roma
Il progetto, iniziato nel 2017, è rivolto a migranti adulti titolari di protezione internazionale e intende predisporre per ogni beneficiario un piano individuale di autonomia, attraverso la stesura di bilanci di competenze e attitudini personali da parte di un’equipe di operatori specializzati, che gli consenta di portare a termine il suo obiettivo di integrazione sul territorio.
Fare Sistema Oltre l’Accoglienza è anche il nome del Programma che, attraverso la creazione di un network comunitario tra aziende, famiglie, associazioni territoriali, volontari, istituzioni, centri di accoglienza, si prefigge l’inserimento socio-lavorativo di cittadini italiani e stranieri in stato di difficoltà, compresi i Minori Stranieri non Accompagnati.
Dal luglio 2016 il Programma ha prodotto importanti risultati: oltre 114 i beneficiari che hanno partecipato a corsi professionali, tirocini formativi o altre attività del Programma, 50 le aziende che hanno offerto un percorso di formazione o di inserimento lavorativo, 80 i contratti attivati: tirocini, apprendistato, borse lavoro, tempo determinato, 23 le associazioni locali e 36 i centri di accoglienza (CAS, SPRAR, case famiglia, comunità per minori) coinvolti e 88 le famiglie che hanno dato disponibilità per accogliere in diverse forme i partecipanti.
Ma questi non sono solo numeri!
Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo per conoscere ancora meglio e direttamente dai protagonisti le esperienze che compongono, quotidianamente, questo percorso di accoglienza e inclusione.
Qui il sito del progetto https://www.faresistemaoltrelaccoglienza.it/
E qui la sezione video con le storie dei protagonisti https://www.faresistemaoltrelaccoglienza.it/video/
* Per organizzare al meglio la serata vi preghiamo di confermare la vostra presenza a faresistema@amu-it.eu entro il 19 settembre.
[:]