Uno sviluppo di comunione
L’AMU intende contribuire alla costruzione di un mondo più unito e fraterno, promuovendo uno Sviluppo di Comunione, attraverso interventi in cui la persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, sia al centro e sia coinvolta in tutte le fasi del progetto (dall’ideazione alla realizzazione) in quanto protagonista del proprio sviluppo.
Tutti protagonisti
Tutti gli interventi di AMU promuovono la reciprocità tra i protagonisti coinvolti: sostenitori, beneficiari, operatori e volontari, perché crediamo che il donare e il ricevere siano opportunità che non si presentino separate!
Reciprocità per noi è anche l’impegno di chi, dopo aver ricevuto il sostegno delle nostre azioni, lo restituisce (in beni, tempo, aiuto materiale o immateriale) per sostenere altre persone in stato di vulnerabilità.
I principali ambiti di intervento sono:
- Sostegno alle attività produttive per la creazione di opportunità di lavoro
- Accesso all’istruzione di base e alla formazione professionale e universitaria
- Assistenza socio-sanitaria e campagne mediche
- Accesso all’acqua potabile e lotta alla malnutrizione
- Accoglienza e inclusione di profughi e migranti
- Aiuti umanitari e post-emergenza
- Dialogo interculturale e Giustizia sociale
- Educazione alla pace e alla cittadinanza globale, per la diffusione di nuovi stili di vita
L’approccio specifico di AMU alla cooperazione e allo sviluppo umano, i suoi fondamenti teorici, le metodologie e gli strumenti che AMU impiega sono contenuti nel documento “Linee Guida AMU per la generazione e valutazione dell’impatto sociale” scaricabile qui.