[:en]January 2017. Moments of trepidation for the people of central Italy, doubly hit by the earthquake and snow. Un update of Stefania Nardelli (AIPEC).[:it]Momenti di trepidazione per le popolazioni del Centro Italia colpite contemporaneamente dal maltempo e dal terremoto. Un aggiornamento di Stefania Nardelli (AIPEC).[:]
[:en]
In these moments of trepidation for the people of central Italy, doubly hit by the earthquake and snow, we share an update of Stefania Nardelli (AIPEC) on the RImPRESA project, created precisely for that population following last year’s earthquake.
«The intention of the RImPRESA project is to support breeders, farmers and beekeepers in their usual production, and then to support the traders in the sale of the products through the purchasing groups.
The tremors of last Wednesday have made us aware that we cannot intervene with the promptness that we want and we cannot replace the institutions that unfortunately have quite a long bureaucracy.
As of today, the main problem seems not to be the earthquake, but the snow and low temperatures. The pipes are frozen, the lambs die, livestock has not shelter because in some areas the tensile structures for the stables have not yet arrived, the locals are not there, the hay rots under the snow … and people are losing confidence.
We have signed an agreement with COI of Amatrice and Accumuli (Multidistrict Operational Centre, a temporary structure of the Civil Protection), with the aim of operating in each territory in coordination with them and have a confirmation of the real needs of the businesses in the area.
The first launch event of the GAS Purchasing Groups on 18th December 2016 in Grottaferrata was like a family moment and the first opportunity to know some of the producers and traders.
Some young people of Arquata, who now live on the coast, would like to form a producer’s association with the aim of preserving the territory from abandonment, recreating favourable conditions to host a community, hoping to awaken the desire to return to live in Arquata to all those that are choosing to stay on the coast. Some of them come out from the hotels in the morning to return to the territories, work all day in the hope of seeing the situation change but often they come home and nothing has changed and that is psychologically exhausting.
We hear them every day, to understand together how to proceed and because, beyond the aid that we can give, we want to tell them that we are there for them, that we have not abandoned them.
We met a baker that in the earthquake has lost the family bakery, one of the oldest ovens in Arquata. The work of a lifetime. “If you survive 3 earthquakes, he told us, there must be a reason”. Now he has found a job at a bakery in San Benedetto del Tronto but his desire is to make a project near Arquata.
Next week we will return to Amatrice to meet other farmers and breeders and try to respond to the lower needs, where the Civil Protection cannot yet reach. At the beginning of February, we will be in Macerata and we are also in contact with some company in the area of Norcia.
We are also preparing the next two appointments for the training of purchasing groups, on 11th and 23rd February in Rome.»
For more details about the project go here >>>[:it]
In questi momenti di trepidazione per la popolazione del Centro Italia, doppiamente colpito dal sisma e dalla neve, condividiamo un aggiornamento di Stefania Nardelli dell’AIPEC sul progetto RImPRESA, nato proprio per quella popolazione a seguito dei terremoti dello scorso anno.
«L’intenzione del progetto RImPRESA è quella di sostenere allevatori, agricoltori e apicoltori nella produzione, e di sostenere poi i commercianti nella vendita dei prodotti con i gruppi di acquisto.
Le scosse di mercoledì scorso ci hanno reso consapevoli di non poter intervenire con la tempestività che vorremo e di non poterci sostituire alle istituzioni che hanno un iter burocratico abbastanza lungo.
Ad oggi il principale problema non sembra essere il terremoto, ma piuttosto la neve e le basse temperature. I tubi si congelano, gli agnellini muoiono, il bestiame non ha riparo perché in alcune zone le tensostrutture per le stalle non sono ancora arrivate, i locali non ci sono, il fieno sotto la neve marcisce… e le persone stanno perdendo fiducia.
Abbiamo stipulato un accordo con il COI di Amatrice e Accumuli (Centro Operativo Intercomunale, una struttura temporanea della Protezione Civile), con l’obiettivo di muoverci sui territori in modo coordinato ed avere conferma dei reali bisogni delle aziende della zona.
Il primo evento di lancio dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) del 18 dicembre scorso a Grottaferrata è stato come un momento di famiglia e la prima occasione per conoscere alcuni produttori e commercianti.
Alcuni giovani di Arquata, che ora vivono sulla costa, vorrebbero costituirsi in associazione di produttori con l’obiettivo di preservare il territorio dall’abbandono, ricreando le condizioni favorevoli per ospitare una comunità, che susciti il desiderio di tornare a vivere ad Arquata a quanti stanno scegliendo di rimanere sulla costa. Alcuni di loro escono dagli alberghi la mattina per tornare sui territori, lavorano tutto il giorno nella speranza di veder cambiata la situazione ma spesso tornano a casa che non è cambiato proprio niente e questo è psicologicamente faticoso.
Li sentiamo tutti i giorni, per capire insieme come procedere e perché, al di là dell’aiuto che riusciremo a dare, vogliamo dire loro che ci siamo. Che non li abbiamo abbandonati.
Abbiamo conosciuto un fornaio che per il terremoto ha perso il forno di famiglia, uno dei più antichi forni di Arquata. Il lavoro di una vita. “Se sopravvivi a 3 terremoti, ci ha detto, ci deve essere un motivo”. Ora ha trovato lavoro presso un forno di San Benedetto del Tronto ma il suo desiderio è quello di realizzare un progetto vicino ad Arquata.
La prossima settimana torneremo ad Amatrice per conoscere altri agricoltori e allevatori e cercare di rispondere alle necessità minori, dove la Protezione Civile ancora non riesce ad arrivare. I primi di febbraio saremo a Macerata e siamo inoltre in contatto con qualche azienda della zona di Norcia.
Si stanno anche preparando i prossimi due appuntamenti per la formazione dei gruppi di acquisto, l’11 e il 23 febbraio a Roma.»
Ulteriori dettagli sul progetto nella scheda >>>[:]