NL HIDE Archives - Page 12 of 17 - AMU

NL HIDE

22 Marzo 2018

Dacci oggi la nostra acqua quotidiana

[:it]Secondo un rapporto Unicef-Oms del 2017, sono più di 2 miliardi le persone che non hanno acqua potabile in casa; di queste, 263 milioni possono trovare una fonte di acqua pulita a più di 30 minuti di distanza, mentre 159 milioni sono costretti a bere acqua non trattata, recuperata da corsi d’acqua o da laghi. L’ONU ha istituito la Giornata dell’Acqua nel 1992 proprio per focalizzare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica su questo elemento fondamentale per la vita; solo pochi anni fa, nel 2010, si è finalmente riconosciuto che l’acqua potabile è un diritto umano, con la risoluzione ONU 64/92 approvata da 142 Stati. [:]
20 Marzo 2018

Buon anno scolastico ai ragazzi delle Ande!

[:it]Inaugurato il nuovo anno scolastico nella "scuola sulle Ande" a Bolivar. Lo scorso 12 marzo è stato un giorno speciale: è iniziato l’anno scolastico 2018 della scuola parrocchiale di Bolivar, con alcune novità. La prima è che dopo due anni arriva una nuova direttrice che sarà la professoressa Jackeline Chavez, donna, laica, bolivariana: caratteristiche non scontate nel contesto di Bolivar. Le altre novità riguardano 7 nuovi professori e tantisismi nuovi alunni.[:]
12 Marzo 2018

La Guerra è il mio nemico – incontro con i ragazzi

[:it]GUARDA IL VIDEO >> “La Guerra è il mio nemico” è il titolo dell’incontro organizzato dall'ISIS Gramsci-Keynes lo scorso 6 marzo 2018 e che ha coinvolto oltre 300 studenti delle scuole superiori di Prato e al quale hanno partecipato Stefano Comazzi, presidente AMU, la rappresentante di Emrgency, Fabiana Carosella e Carlo Cefaloni, redattore di Città Nuova.[:]
8 Marzo 2018

Le donne e il “saper ricominciare”

[:it]Per la #GiornataInternazionaleDellaDonna abbiamo scelto una frase di Chiara Lubich sull’importanza di saper ricominciare: "Il saper ricominciare sarà l'atto più intelligente, più costruttivo che possiamo compiere. Esso è il segreto del vero progresso spirituale”. I progetti di cooperazione ed educazione allo sviluppo sono dei mezzi attraverso i quali le persone possano trovare o ricostruire la propria dignità, come individui e come comunità. E molto spesso, proprio le bambine, le ragazze e le donne, sono quelle che hanno più bisogno di sostegno, materiale e psicologico, per ritrovarsi e avere la forza di spezzare circoli viziosi, convenzioni sociali e discriminazioni.[:]
13 Febbraio 2018

Scommettiamo sulla Siria!

[:it]È quello che ci chiede Robert, Referente locale per il Programma di AMU “Emergenza Siria” in questo dialogo con Città Nuova. [:]
5 Febbraio 2018

Contro lo spreco alimentare, qualcosa sta cambiando!

[:it]5 febbraio 2018 – V Giornata nazionale per la prevenzione dello “spreco alimentare”   Tutti noi ricordiamo i nostri genitori, o chi per loro, rimproverarci quando […]
31 Gennaio 2018

Siria, nonostante tutto, ricostruire.

[:it]Di seguito condividiamo l’intervista della Responsabile della Comunicazione di Caritas Siria riportata da AsiaNews, raccogliendo il suo appello di condivisione dei racconti delle persone che quotidianamente vivono ancora nel pieno della guerra o con le sue dirette conseguenze. L’impegno di AMU, in questo momento, vuole essere proprio questo: oltre alla presenza con i progetti nelle città di Aleppo, Homs, Hama, Kafarbo, Damasco per l’assistenza e la ricostruzione materiale, psicologica e sociale, di una quotidianità dignitosa e serena, vogliamo dare voce le storie reali.[:]
22 Gennaio 2018

PROFOR – Storie di riscatto al femminile

[:it]                                                  Il […]
15 Gennaio 2018

Perù, una scuola di qualità (in tutti i sensi)

[:it]Le ultime notizie dal Perù raccontano di una scuola oramai avviata, di ultimi interventi migliorativi e della comunità di Bolivàr nella quale oggi oltre 250 tra bambini e ragazzi che oggi possono accedere a un'istruzione di qualità e a uno stile di vita e un'alimentazione più sana e completa.[:]
Italiano