Il Cadre Associatif des Solidaires du Burundi – CASOBU è un’organizzazione senza scopo di lucro del Burundi che intende promuovere un completo sviluppo umano e comunitario, affrontando la lotta a tutte le forme di povertà materiale per dare piena dignità ad ogni persona. E’ stata creata nel 2000 da varie associazioni di produttori che condividono gli stessi scopi. Oggi è composta da 82 membri, personalmente impegnati a contribuire, con i mezzi ed i talenti di ciascuno, alla creazione e diffusione di una società solidale e comunitaria.
Per affrontare le sfide della povertà e promuovere un maggior benessere socio-economico delle popolazioni, c’è bisogno di partecipazione e sostegno reciproco; a tal fine CASOBU realizza le attività ed i progetti sulla base di valori di condivisione e di sviluppo sostenibile.
Molte iniziative sono state realizzate sulla base di idee e progetti delle popolazioni stesse: progetti agricoli e di allevamento (manioca, banane, fagioli, apicoltura, allevamento di mucche e capre etc.) sono stati portati avanti e hanno aumentato il reddito dei loro membri, progetti di distribuzione idrica per il miglioramento delle condizioni di salute, azioni di micro finanza per dare dignità ed indipendenza anche a chi era escluso dai processi economici, ecc.
Le varie esperienze fatte negli anni passati hanno permesso a CASOBU di affrontare con consapevolezza e determinazione i principali problemi che costituiscono, oggi, le sfide nelle zone rurali del Burundi. Tra questi vi sono il ripristino delle infrastrutture distrutte dalla guerra, l’accesso ai servizi sanitari, il miglioramento della produzione agricola, la lotta contro la SIDA e la cura dei pazienti, il problema degli orfani (a causa della SIDA e della guerra), l’educazione per la prevenzione dei conflitti, le questioni relative ai diritti di terreni e proprietà, così come molti altri bisogni che richiedono la disponibilità di un reddito minimo per le famiglie.