Proseguiamo con la pubblicazione in anteprima di un articolo che uscirà a giugno su AMU Notizie. Come vorrebbero l’Europa gli amici dell’Africa o dell’America Latina? In quest’ultima parte parliamo di ambiente e di relazioni.
Ambiente naturale e ambiente di relazioni
Un terzo tema rilevato è quello che riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili. Qui si tocca un argomento delicato, spesso nascosto all’opinione pubblica ma ben presente negli studi di geo-politica. Non sono solo gli amici dell’Africa (regione dei Grandi Laghi in primis) a fare presente il problema, ma anche da altre parti del mondo, e soprattutto dall’America Latina. È ben vero che la questione va al di là delle più o meno forti capacità delle istituzioni europee di incidere sulle relazioni commerciali internazionali, ma è altresì vero che l’Europa potrebbe (ed a nostra avviso dovrebbe) impegnarsi seriamente e risolutamente per stabilire criteri internazionalmente accettati e verificabili che rendano etiche e solidali le transazioni commerciali internazionali, in particolare per i beni che derivano dallo sfruttamento di mano d’opera o di risorse naturali non rinnovabili, oppure da regioni dove alle popolazioni indigene sono stati sottratti gli habitat originari. (…)
Ecco le richieste all’Europa: favorire in tutti i modi la commercializzazione di prodotti agricoli e non, realizzati in forma comunitaria e secondo procedure di rispetto dell’ambiente e delle persone; dare alle imprese europee che importano tali prodotti agevolazioni fiscali e doganali; fare approvare a livello internazionale normative obbligatorie che tutelino in modo efficace questi prodotti e valori, per arrivare a trasformare tutto il commercio in “commercio equo” con criteri di effettiva tracciabilità, verificabilità e premialità fiscale.
Serve un esempio? vedete su http://www.fairphone.com/#phone la possibilità di acquistare un telefono cellulare “etico”, con spiegazioni ed approfondimenti sulla catena di approvvigionamento, legislazione, ecc.
In fondo alla questione
La conclusione per questa prima tornata di riflessioni è una vera e propria “sferzata” (positiva ed amichevole) che ci arriva ancora dai nostri amici africani: «Per risolvere il problema delle ingiustizie e della marginalizzazione che provocano la povertà, l’Europa ha bisogno di sostenere i valori della fraternità alla luce del cristianesimo». Nella nostra Europa che è alla ricerca di una nuova identità, riscoprire la fraternità come uno dei suoi valori costitutivi può favorire la diffusione di azioni sociali condivise fra persone di convinzioni politiche e religiose diverse, ma accomunate dal desiderio di vivere in una casa comune, aperta a tutti.
Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato con le loro riflessioni e contributi, e soprattutto grazie anche a chi tra i nostri lettori vorrà avviare un dialogo ed inviarci propri contributi su questo tema: scriveteci a info@amu-it.eu.
Stefano Comazzi