L’AMU, in collaborazione con il Movimento dei Focolari, è presente in Siria dal 2011. Il programma di emergenza comprende interventi di sostegno alle famiglie per l’accesso a beni e servizi essenziali, assistenza sociosanitaria e supporto all’istruzione di base.

Gli interventi di sostegno comprendono:

  • accesso a beni e servizi essenziali;
  • assistenza sociosanitaria per ammalati di cancro e altre patologie croniche;
  • sostegno per esami clinici e interventi chirurgici urgenti;
  • fisioterapia domiciliare per handicap e mutilazioni di guerra;
  • supporto all’istruzione di base con programmi di doposcuola e accompagnamento agli esami scolastici;
  • attività scolastiche per minori con disabilità.
4.67% Raised
5%
€42.265 raccolti su €904.641 di traguardo
2 Donors
634 Giorni

La crisi siriana ha avuto inizio il 15 marzo 2011. Sono seguiti anni di guerra che hanno martoriato il Paese con gravissime ripercussioni psicologiche, economiche e sociali. La situazione attuale in Siria è sempre più dura: la popolazione continua a pagare le conseguenze dell’embargo imposto dall’Occidente. Negli ultimi anni le condizioni di vita della popolazione si sono ulteriormente aggravate a causa della crisi economica del vicino Libano – al quale l’economia siriana è inscindibilmente legata – con la disoccupazione e la svalutazione della moneta in forte aumento.

La povertà colpisce – secondo i dati delle Nazioni Unite – circa il 90% della popolazione, che non riesce a soddisfare nemmeno i bisogni primari di alimentazione, salute e istruzione. Continua, quindi, a essere molto forte il bisogno di protezione, assistenza psicologica e di adeguate terapie di recupero, specie per i minori e le persone ammalatesi anche a seguito del conflitto.

 

 

Nel 2022 si è aggravata ulteriormente la crisi energetica: in molte città l’elettricità arriva solo per poche ore al giorno, a un orario non definito e il suo costo è aumentato di 5 volte. Questo incide sulla possibilità di tenere aperte le attività produttive e sulla vita domestica, che dipende dalla scarsa durata delle batterie, quando ci sono. La mancanza di carburanti e il loro costo troppo elevato aggrava la situazione dei trasporti pubblici, dai quali dipende la popolazione, e rende impossibile il riscaldamento delle abitazioni in inverno.

Quanto desideri donare?
Periodo Donazione *
Ti chiediamo solo le info necessarie
Se desideri trovare la tua donazione nella dichiarazione dei redditi precompilata, scrivi qui il tuo codice fiscale
Indica qui se vuoi effettuare la donazione a nome di una persona cara, oppure se vuoi semplicemente condividere un tuo pensiero con noi
Come desideri donare?
Scegli il metodo di donazione
Termini e Condizioni
Loading...